Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Pindemonte Ippolito, Girolamo Pompei

Volgarizzamenti dal latino e dal greco del marchese Ippolito Pindemonte cavaliere di Malta e di Girolamo Pompei gentiluomini veronesi

per gli eredi di Marco Moroni, 1781

750.00 €

Zanfrognini Antonio Studio Bibliografico

(Modena, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1781
Place of printing
VERONA
Author
Pindemonte Ippolito, Girolamo Pompei
Publishers
per gli eredi di Marco Moroni
Languages
Italian

Description

In 8° (23x16 cm); 158, (2 b.) pp. Legatura coeva in cartoncino molle con piatti foderati da bella carta coeva. Qualche strofinatura. All’interno qualche livissima traccia di polvere e brunitura in poche pagine e nel complesso, esemplare da amplissimi margini ed in buone condizioni di conservazione. Prima edizione non comune di questi volgarizzamenti del grande poeta, letterato e traduttore veronese, Ippolito Pindemonte (Verona, 13 novembre 1753 – Verona, 18 novembre 1828) che si avvale, in queste traduzioni, anche della collaborazione del noto poeta, drammaturgo e traduttore veronese, Girolamo Pompei (Verona, 18 aprile 1731 – Verona, 4 febbraio 1788). L’opera, dedicata al celebre grecista Richard Francois Philippe Brunck, grande amico di Girolamo Pompei, contiene i volgarizzamenti dal latino e dal greco (con testo italiano sopra e la lingua originale sotto) delle opere “Le nozze di Peleo e Teti”, “l'Epitalamio”, “Venere, le avventure di Ero e Leandro”, “l'Inno di Cleante”, “Eroidi d'Ovidio”. Pindemonte, considerato fra i più importanti autori preromantici italiani fu grande amico di Foscolo che gli dedicò “I Sepolcri”. La sua traduzione dell’Odissea fu accolta con grande favore per la sua correttezza e pulizia e venne ristampata numerose volte nel corso di tutto l’ottocento. Anche il grande Brunck apprezzò l’opera e la dedica a lui fatta, tanto che nell'edizione della propria opera “Gnomici poetae graeci”, pubblicata a Strarsburgo nel 1784 e dedicata a "A Monsieur Le Chevalier Ippolito Pindemonte de la parte de M. Brunck", inserì l'inno di Cleante a Giove con tre traduzioni: latina, italiana e francese rispettivamente scritte da Duporzio, Pompei e Boungainville. Rif. Bib.: Catalogo dei libri italiani dell'Ottocento (1801-1900), vol. IV, Milano 1997; ICCU, IT\ICCU\VIAE\007867; Natalino Sapegno (cur.), Storia della letteratura Italiana. Il Settecento, vol. IV, Milano 1968. [CB].
Logo Maremagnum en