Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Giuliano, Maurizio

VIAGGI SULLE FERROVIE PIEMONTESI. VIAGGIO DA TORINO A GENOVA SULLA STRADA FERRATA.

Tip. Nazionale di G. Biancardi e Compagni, 1853

250.00 €

Bosio Dedalo M. Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1853
Place of printing
Torino
Author
Giuliano, Maurizio
Publishers
Tip. Nazionale di G. Biancardi e Compagni
Keyword
ferrovie, piemonte, liguria, strade ferrate, trasporti
Binding description
Buono stato, restauro (dorso rifatto), strappetti sulle tavole ripiegate, lievi segni d’uso e sgualciture.

Description

Brossura editoriale a stampa (dorso muto rifatto), in sedicesimo cm 17.5 x 12, pp 182, 3 tavole litografiche e due cartine ripiegate. Buono stato, restauro (dorso rifatto), strappetti sulle tavole ripiegate. Titolo completo: «VIAGGIO DA TORINO A GENOVA CONTENENTE La Descrizione Geografica, Storica ed Archeologica Stazione per Stazione di tutte le località attraversate; le principali vedute; la planimetria della strada; Alberghi, coincidenze, curiosità, commercio e popolazione di ciascun luogo. PRECEDUTO Da un Estratto dei regolamenti di polizia applicabili a questa Ferrovia, da alcune Notizie Storiche sulle Strade di Ferro in generale E SEGUITO DALLE TARIFFE DEI PREZZI per trasporto dei viaggiatori e delle merci ecc.; da una Carta Generale degli Stati di terraferma di S. M. Sarda, indicante le Strade Ferrate già costrutte, in costruzione o solo approvate.». Graziosa guida della ferrovia Torino - Genova, pubblicata nell'anno in cui la tratta fu ultimata (1853); l'autore intendeva proseguire la serie dei Viaggi sulle Ferrovie Piemontesi pubblicando altri volumi nel giorno stesso dell'inaugurazione dei collegamenti tra Torino e Pinerolo, Susa, Cuneo, ma a quanto ci risulta il progetto non fu portato a termine. Il volumetto si apre con alcune notizie sulla storia delle ferrovia, i regolamenti di polizia e del servizio ferroviario, notizie sul servizio sanitario, l'elenco dei ponti e gallerie sulla tratta; segue la descrizione delle città incontrate lungo l'itinerario, con indicazione delle distanze e dei tempi di tragitto e notizie corografiche, storico-archeologiche e statistiche: Torino, Moncalieri, Truffarello (Trofarello), Cambiano, Pessione, Valdichiesa, Dusino, Villafranca, San Damiano, Asti, Annone, Felizzano, Solero, Alessandria, Frugarolo, Novi, Serravalle, Arquata, Isola del Cantone, Ronco, Busalla, Ponte-decimo, Bolzaneto, Rivarolo, S. Pier d'Arena, Genova. In fine, planimetria della ferrovia, tabella delle pendenze, e dettagliato tariffario per viaggiatori e merci. L'esemplare qui offerto contiene tre tavole in litografia, la cui invenzione è attribuita da Ada Peyrot (Torino nei secoli II, 555) a Carlo Bossoli; la stessa Peyrot segnala come negli esemplari esaminati il corredo di tavole fosse costituito da una selezione parziale rispetto alla suite completa, che conta 16 disegni, e anche in ICCU sono presenti copie con sole due tavole oltre le cartine, mentre Manno non ne cita alcuna. Sul piatto posteriore l'editore indica i diversi prezzi per l'opera senza o con le 16 tavole, in nero o acquarellate, e della serie di vedute in due fogli o in album. La nostra copia contiene 3 tavole:«Interno della Stazione di Torino», «Ingresso della Galleria dei Giovi dalla parte di Busalla» e «Genova»; in calce alle vedute indicazione Litografia Jean Iunck (Junck, stampatore attivo a Torino tra il 1840 e il 1870); presenti inoltre le carte ripiegate con la «Planimetria generale delle località attraversate dalla linea di Strada Ferrata da Torino a Genova con indicazione delle rispettive Stazioni» e la «Carta generale degli Stati di Terraferma di S. M. il Re di Sardegna con indicazione delle Strade Ferrate in esercizio in costruzione o solo approvate». Bibliografia: Manno I, 2180 (non segnala le tavole); Peyrot II, 555; Bibliografia Ferroviaria Italiana, 185311920 (con 16 tavole).
Logo Maremagnum en