Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Baldissin Molli, Giovanna - Banzato, Davide - Gastaldi, Elisab, Ta

Veronese e Padova. L'artista, la committenza e la sua fortuna

Skira, 2014

19.50 €

Salvalibro Snc

(Foligno, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2014
ISBN
9788857225135
Place of printing
Milano
Author
Baldissin Molli, Giovanna - Banzato, Davide - Gastaldi, Elisab
Publishers
Skira
Size
28 cm
Curator
Ta
Keyword
Pittura Veneta Rinascimento Paolo Caliari, detto il Veronese, è stato un pittore italiano rinascimentale della Repubblica
Binding description
paperback
State of preservation
New
Binding
Softcover
Condition
New

Description

Catalogo della mostra, Musei Civici agli Eremitani di Padova, 7 settembre 2014 - 11 gennaio 2015. Volume nella sua brossura oroginale, 192 pagine profusamente illustrate a colori. Libro in condizioni di nuovo - brand new in original shrinkwrap -- Pur non essendo Padova il centro principale dell'attività di Paolo Veronese, la committenza dei Benedettini e di alcune famiglie importanti come i Pisani e i Contarini ottenne, tra gli anni cinquanta e settanta del Cinquecento, una serie di capolavori del maestro per la città e il territorio. La sua opera fu accompagnata da altri artisti che esprimevano un mondo figurativo a lui affine, come Zelotti, fu proseguita dai figli e dal fratello, dagli allievi come l'Aliense, e da altri interpreti locali, quali Bissoni e Damini, che riproposero il suo stile alla luce della sensibilità barocca. Nel corso del secolo XVII le invenzioni del Caliari conobbero un'immensa fortuna, furono riprese in copie e stampe, rivisitate da artisti di notevole livello, da Lefèvre, Pellegrini e Fumiani fino a Sebastiano Ricci, il quale fece del gusto veronesiano la base per la diffusione su scala europea del rococò veneto. Pubblicato in occasione della mostra padovana, il volume illustra questa vicenda attraverso i saggi di Davide Banzato, Giuseppe Gullino, Giovanna Baldissin Molli, Sergio Marinelli, Elisabetta Gastaldi e l'esempio significativo di una cinquantina di dipinti e di una quarantina di stampe.
Logo Maremagnum en