Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Maffei Scipione

Verona illustrata

Jacopo Vallarsi e Pierantonio Berno, 1731-1732

1800.00 €

Perini Libreria Antiquaria

(Verona, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1731-1732
Place of printing
Verona
Author
Maffei Scipione
Publishers
Jacopo Vallarsi e Pierantonio Berno

Description

In Folio (mm 435x29), 4 parti (di cui la seconda è stampata nel 1731), ognuna con proprio frontespizio: pagg. XI, (1), colonne 396, pag. 2 che riportano le "Giunte" e l'"Errata"; pag. X, col. 298; pagg. IV, col. 294, pagg. (3); pagg. (4), col. 214, (1 pag. bianca), (2 pagine di aggiunte al testo). Vignetta ai frontespizi, tutti stampati in rosso e nero, inc. da M. Heylbrouck su disegno di Antonio Balestra, 67 incisioni in rame nel testo (di cui una a piena pagina) di F. Zucchi, raffiguranti i 12 busti antichi disegnati da Giambattista Tiepolo, fregi, monete, monumenti, epigrafi, sculture, iniziali ornate, fregi ed iniz. silografiche. <BR>Solida legatura moderna in pergamena di riutilizzo e titolo manoscritto al dorso, tagli a spruzzo.<BR><BR>Edizione originale della più importante opera storica sulla città, frutto dello studio sistematico del maggiore erudito veronese del Settecento, figura di spicco in campo nazionale, per l'importanza dei suoi studi non solo storici e locali, ma anche nei campi di archeologia, paleografia, teatro, nonché economico e scientifico: scrisse infatti sui fulmini, sull'impiego del denaro e suo prestito, sulla magia caratterizzando sempre le sue opere di grande modernità e critica nei confronti delle tradizioni stantie, spesso prendendo posizione contro la Chiesa. La prima edizione fu pubblicata in tre varianti tipografiche: in folio, due volumi in quarto e quattro volumi in ottavo; con le medesime incisioni rimodellando ovviamente l'impianto tipografico. <BR>Tratta la storia di Verona nella prima parte, la storia letteraria nella seconda, l'arte ed i monumenti nella terza, gli anfiteatri nella quarta. <BR>Bell'esemplare fresco e genuino ad ampi margini, angolo sup. con pieghetta ad inizio volumetre ex libris al contropiatto anteriore. <BR>Lozzi, 6300; Platneriana pag. 246; Gamba 2325; Choix: "Premiere edition de cet ouvrage important. Beau et rare volume". <BR>
Logo Maremagnum en