Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

CRISPI, Francesco - NARDECCHIA, Attilio (a cura di)

Vendita all'asta pubblica della ricca biblioteca di Francesco Crispi, patriota, giureconsulto e statista celeberrimo. Diritto Internazionale, Diritto Costituzionale, Diritto Marittimo, Legislazione, Diplomazia, Rivoluzione Francese, Storia, etc. Libri sullla Sicilia. Oggetti artistici in bronzo N. 3770-3776.

Libreria Nardecchia, 1907

60.00 €

Govi Libreria Antiquaria

(Modena, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1907
Place of printing
Roma
Author
CRISPI, Francesco - NARDECCHIA, Attilio (a cura di)
Publishers
Libreria Nardecchia
Keyword
Miscellanea di opere minori
State of preservation
Good
Languages
Italian
Binding
Hardcover
Condition
Used

Description

Mm. 193x128. Pp. 130. Ritratto di Francesco Crispi nel testo. Carta uniformemente brunita, staccata l'ultima carta. Brossura editoriale. Copertina anteriore un po' sporca e con piccole mancanze marginali, mancante la copertina posteriore. 
Interessante edizione originale del catalogo della biblioteca di Francesco Crispi (Ribera, Agrigento, 1818 - Napoli, 1901), importante politico e patriota italiano. Inizialmente repubblicano e vicino a Mazzini, ebbe un ruolo decisivo nell'organizzazione della spedizione dei Mille e nel convincere Garibaldi a partire per la Sicilia. Dopo l'Unità d'Italia, abbandonò le idee repubblicane per aderire alla monarchia, considerandola garanzia di unità nazionale.  Fu presidente del Consiglio in due mandati (1887-91 e 1893-96) e promosse una politica interna ed estera autoritaria. Sostenne la Triplice Alleanza in funzione antifrancese e incoraggiò l'espansione coloniale, ma fu travolto dal fallimento di Adua (1896). Durante il suo secondo mandato, represse duramente le proteste sociali (Fasci siciliani, moti in Lunigiana) e fu coinvolto negli scandali della Banca Romana.  Dotato di un forte senso della missione nazionale, cercò invano un riavvicinamento con la Chiesa. I suoi scritti e discorsi furono raccolti postumi in numerose pubblicazioni.
Logo Maremagnum en