Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Paolo Bolpagni E Eugenia Petrova

Vasilij Kandinskij dalla figurazione all'astrattismo - Catalogo esposizione Rovigo ,Palazzo Roverella 26 febbraio -26 giugno 2022

Silvana Editoriale, 2022

28.00 €

De Bei Libraio

(Preganziol, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2022
ISBN
9788836651016
Place of printing
Cinisello Balsamo
Pages
304
Volume
1
Publishers
Silvana Editoriale
Size
280 X240 mm.
Curator
Paolo Bolpagni E Eugenia Petrova
Edition
prima edizione
Cover description
nuovo
Binding description
Brossura
State of preservation
New
Languages
Italian
First edition
Yes

Description

Vasilij Kandinskij dalla figurazione all'astrattismo Editore: Silvana Editoriale, 2022 ISBN 10: 8836651011ISBN 13: 9788836651016 Nuovo - Brossura Condizione: new EUR 28,00 Quantità: 1 Condizione: new. Rovigo, Palazzo Roverella, 26 febbraio - 26 giugno 2022. A cura di Paolo Bolpagni e Eugenia Petrova. Cinisello Balsamo, 2022; br., pp. 304, 150 ill. col., cm 24x28. Vasilij Kandinskij (Mosca, 1866 - Neuilly-sur-Seine, Parigi, 1944) è passato alla storia come l'inventore dell'astrattismo. Il suo contributo alla creazione di una forma espressiva della pittura fondata su nuovi presupposti è enorme, e tuttavia nell'analisi del suo percorso resta un che di enigmatico e sfuggente, che la critica - anche recente - attraverso letture tema-tiche, volutamente parziali, non ha saputo spiegare. Il volume si propone invece di offrire una lettura unitaria del percorso dell'artista, ponendo in luce le costanti che, dai primi anni del Novecento sino alla fine, innervano il suo modo personalissimo di dipingere: la ricerca di un'autenticità interiore, la volontà di creare un mondo visivo nuovo e libero, il riferimento alla musica, l'irrazionalismo spiritualistico e il legame con l'arte popolare russa e soprattutto con le espressioni creative "sciamaniche" dei popoli della Siberia, le cui tracce appaiono, scompaiono e riaffiorano periodicamente. L'analisi di queste componenti permette altresì di indagare il graduale passaggio dalla figu-razione all'astrazione: la chiave di volta di una delle rivoluzioni più radicali della pittura della prima metà del XX secolo.Il volume, riccamente documentato, accoglie numerosi contributi fra i quali un saggio di Philippe Sers, attualmente considerato il massimo studioso al mondo del pittore, e il testo Sguardi sul passato di Kandinskij del 1918; seguono una biografia e apparati bibliografici.testi di: Evgenija Petrova, Paola Bolpagni, Silvia Burini, Jolanda Nigro Covre, Philippe Sers, Andrea Got-tdang. - Language : Italian text
Logo Maremagnum en