Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Ciliberti Franco (Direttore)

Valori primordiali. Volume primo [tutto il pubblicato]. Orientamenti sulla creazione contemporanea. 'Quaderni trimestrali di Augustea', 1, 1 Febbraio 1938

Edizioni Augustea (Tipografia Omarini), 1938

300.00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1938
Place of printing
Roma - Milano (Como)
Author
Ciliberti Franco (Direttore)
Publishers
Edizioni Augustea (Tipografia Omarini)
Keyword
Periodici e riviste, Arte e architettura, Futurismo
Dust jacket
No
State of preservation
Fine
Languages
Italian
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
Used
First edition
Yes

Description

In-4° piccolo, pp. 149, (7), brossura editoriale. Al frontespizio, apertura riquadrata a finestra che si spalanca sulla dicitura '1° volume' al recto della pagina seguente. 29 tavv. in b.n. f.t. (riproducenti opere di Carrà, De Chirico, Morandi, Marussig, Funi, Campigli, Rosai, Birolli, Ghiringhelli, Licini, Reggiani, Soldati, Radice, Martini, Marini, Fontana e edifici dei principali architetti italiani del tempo) e un pieghevole allegato entro pochette in terza di copertina con riproduzioni di planimetrie di edifici progettati da Lingeri, Terragni e Cattaneo. Ottimo stato. Primo volume, costituente tutto il pubblicato, di questo periodico dedicato ai nuovi orientamenti delle arti figurative, dell'architettura, delle lettere e dell'estetica. Contributi di Bontempelli, Ciliberti, Berto Ricci, Ravasenga, Gallian, Radius, Gualino, Quasimodo, Carrà, Malipiero, Bragaglia, Tucci, Torrefranca, Prampolini, Ernesto Nathan Rogers, De Grada, ecc. La rivista, estremamente attenta al Futurismo, all'astrattismo e al razionalismo architettonico, si proponeva di giungere a una visione della spiritualità italiana nel clima del tempo. 'Convinti del primato dell'Italia nella totalità delle sue manifestazioni, ricerchiamo nell'arte e nel pensiero della nostra generazione. il primordio della civiltà contemporanea. Una atmosfera mitica, trascendente il costume, le mode intellettuali'. Cammarota, Futurismo, Giornali parafuturisti, 148. Dizionario del Futurismo, p. 568. Salaris, Riviste, pp. 1146 e sgg.
Logo Maremagnum en