Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Sanguineti, Edoardo

Triperuno

Feltrinelli editore (stampa: «Edigraf»),, 1964

150.00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italy)

This seller offers free shipping
with a minimum amount of 100.00€

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1964
Place of printing
Milano,
Author
Sanguineti, Edoardo
Pages
pp. 88 [4]; sguardie mute.
Series
collana «Poesia», 4,
Publishers
Feltrinelli editore (stampa: «Edigraf»),
Size
in 8°,
Edition
Prima edizione.
Keyword
Poesia Italiana del '900
Binding description
tela con sovracoperta avorio stampata in nero,
First edition
Yes

Description

LIBRO Prima edizione. Ottimo esemplare (piatti leggermente curvati). Conserva l’acetato protettivo. Firma di possesso al frontespizio. Terza raccolta di Sanguineti formata dai precedenti «Laborintus», «Erotopaegnia» (contenuto in «Opus metricum») e da «Purgatorio de l’Inferno». A conferma del carattere unitario di questo lungo percorso fatto di tre stazioni e del legame circolare tra le parti, Sanguineti disse che «Purgatorio de l’Inferno» avrebbe dovuto essere letto come un commentario a «Laborintus», più precisamente come un commentario che avrebbe dovuto illuminare le ragioni politiche – l’alienazione borghese e il superamento dell’alienazione stessa – già presenti, benché in forma altamente simbolica e astratta, nella prima opera. «Triperuno» diviene così un momento di liberazione - o almeno di speranza di liberazione - e di avanzamento verso l’utopia rivoluzionaria rappresentati dal “fango” che, pur non scomparendo del tutto, viene almeno lasciato alle spalle: «ma vedi il fango che ci sta alle spalle / e il sole in mezzo agli alberi, e i bambini che dormono: / i bambini / che sognano (che parlano, sognando); (ma i bambini, li vedi, così inquieti); (dormendo, i bambini); (sognando, adesso)» («Purgatorio de l’Inferno» 17).
Logo Maremagnum en