Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Pasolini, Pier Paolo

Tal cour di un frut (Nel cuore di un fanciullo) [contiene: Ciasarsa; Tal cour di un frut; Suite friulana; Chan plor]

Edizioni “Friuli” a cura di Luigi Ciceri (Tipografia Artigiana),, 1953

2500.00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italy)

This seller offers free shipping
with a minimum amount of 100.00€

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1953
Place of printing
[In fine:] Tricesimo,
Author
Pasolini, Pier Paolo
Pages
pp. 66 [2].
Publishers
Edizioni “Friuli” a cura di Luigi Ciceri (Tipografia Artigiana),
Size
in 16°,
Edition
Prima edizione.
Keyword
Poesia Italiana del '900 Dialettali e Storia Locale
Binding description
brossura avorio stampata in nero ai piatti,
Languages
Italian
Binding
Softcover
First edition
Yes

Description

LIBRO Prima edizione. Esemplare numero 159 di 200 in ottimo stato (brossura normalmente brunita), fatta eccezione per tratti a pennarello al piatto posteriore. Firma di possesso e timbro con data («13.Giu.53») alla prima carta. Suddivisa in quattro sezioni - «Ciasarsa»; «Tal Còur di un Frut»; «Suite fiurlana» e «Chan plor» - la plaquette uscita per i tipi delle Edizioni “Friuli” a cura di Luigi Ciceri nel 1953 in soli 200 esemplari numerati riporta, in appendice, la preziosa lettera «All’editore», composta da Pasolini a giustificazione di questa silloge in cui compaiono poesie “restaurate” accanto ad altre inedite o selezionate dalle precedenti raccolte: «Dal ’41 al ’51 ho scritto in friulano per dieci anni, ma non molto […]. La parte centrale (il “Tal Cour di un frut”) delle cose che ti mando e che ho con fatica trascelto tra le edite, le escluse e le inedite, si presenta dunque come una sezione che nel canzoniere non ha trovato modo di innestarsi, per la “stravaganza” o, se vuoi, la sperimentalità delle sue tecniche e delle sue ispirazioni. Ma vi ho fatto abbondanti aggiunte: poesie restaurate dalle “Poesie a Casarsa” […], poesie inedite che figureranno nel “Romancero” […] e infine alcune ultimissime […] non ancora organizzate, ma che formeranno probabilmente un’appendice romana a quei miei “dieci anni friuliani” come le prime poesie erano state un’introduzione bolognese».
Logo Maremagnum en