Rare and modern books
Emanuele Franz
SULLE TRACCE DELLA CORNUCOPIA Il corno dell’abbondanza dalla preistoria ai giorni nostri
Audax Editrice, 2024
15.00 €
Audax Editrice
(Moggio Udinese, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Prefazioni di: Franco Cardini, Massimo Introvigne, Diego Fusaro, Massimo Cultraro
Illustrazioni: 50 tavole a colori
Pagine: 164
Dorso: 11,2 mm
Formato: 14,8x21 cm (A5)
Codice ISBN: 979-12-81728-00-4
Prezzo di copertina: 15 euro
Data di pubblicazione: 17 dicembre 2024
“Ammiro la sua competenza archeologica e la sua capacità di trovare nessi iconologico-simbolici tra diverse opere e età. Congratulazioni vivissime per questa ricerca”
Massimo Cacciari
Sulle tracce della Cornucopia.
Il corno dell’abbondanza dalla preistoria ai giorni nostri
Emanuele Franz è un filosofo delle religioni persuaso che il mito non inventa ma parte sempre da qualcosa di autentico che affonda le sue radici nei popoli. Dopo mesi di ricerche sui testi antichi decide di partire per la Grecia per compiere diverse ricerche archeologiche sul mito della Cornucopia, il leggendario corno dell’abbondanza. Qui, sulle rive del Dio-fiume Acheloo, dove secondo la leggenda Ercole recuperò la Cornucopia, si rintracciano templi cristiani sorti sui precedenti pagani fino alla sorprendente scoperta di un culto cristiano dedicato all’abbondanza.
Il libro qui presentato è una relazione delle ricerche sul mito della Cornucopia che comprende un articolato saggio sul mito e il simbolo del corno dalle antiche veneri paleolitiche ai miti greci, da quelli indiani, norreni, celtici e nord-africani fino al simbolo cristiano dell’abbondanza, dove, secondo l’autore, confluiscono le tradizioni precedenti attraverso una continuità storica che porta alla Rivelazione.