Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Verga, Giovanni

Storia di una capinera

Fratelli Treves, Editori,, 1873

200.00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italy)

This seller offers free shipping
with a minimum amount of 100.00€

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1873
Place of printing
Milano,
Author
Verga, Giovanni
Pages
pp. [4] 191 [1].
Publishers
Fratelli Treves, Editori,
Size
in 16°,
Edition
Seconda edizione.
Keyword
Narrativa Italiana dell' 800
Binding description
legatura moderna in mezza pelle a dorso liscio con piatti marmorizzati,
First edition
No

Description

LIBRO Seconda edizione. Carte uniformemente brunite, per il resto più che buon esemplare in legatura moderna fatta in stile. Pochi anni dopo la prima edizione uscita per Lampugnani, il primo romanzo del Verga maturo viene ripubblicato — senza la prefazione di Francesco Dall’Ongaro — dai Treves. Una prima versione, assai diversa da quella pubblicata in volume, apparve «sulle pagine del «Corriere delle dame», anno LXVII, nn. 20-34 (dal 16 maggio al 22 agosto 1870). [.] La pubblicazione su rivista della “Capinera” riscosse un grande successo, tanto che ne seguì un’edizione in volume sempre per Lampugnani, che tuttavia vide la luce solo nel dicembre del ’71. Il testo uscito in rivista non era stato controllato dall’autore catanese, il quale per la prima edizione in volume apportò degli interventi consistenti. Per questo non si può parlare di una semplice revisione di refusi, ma di “un imponente lavoro correttorio”. [.] Il romanzo [.] venne pubblicato con una prefazione di Francesco Dall’Ongaro sotto forma di lettera alla contessa Caterina Percoto, scritta a Roma il 25 novembre dello stesso anno, prefazione che poi verrà soppressa nelle edizioni seguenti, già a partire dalla seconda edizione, la Treves del 1873» (Taibbi, La Capinera tra carte di bozze, «Approssimazioni critiche» n. 50-53, maggio 2012).
Logo Maremagnum en