Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Gallenga Antonio

Storia del Piemonte dai primi tempi alla Pace di Parigi del 30 marzo 1856

Eredi Botta - Giannini e Fiore, 1856

200.00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1856
Place of printing
Torino
Author
Gallenga Antonio
Publishers
Eredi Botta - Giannini e Fiore
Keyword
Piemonte, Storia locale, Prime edizioni
Binding description
*Hardcover
Dust jacket
No
State of preservation
Fine
Languages
Italian
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
Used
First edition
Yes

Description

Due volumi in-16° (18.5x13.5 cm), pp. XXVIII (2) 489 (5) bianche; XXVIII (2), 575 (1), mezza pelle testa di moro con titoli e fregi dorati ai dorsi a 5 falsi nervi, piatti percallina nera, sguardie indaco. 2 grandi tavole genealogiche più volte ripiegate in fine del secondo volume, la prima di Casa Savoia e la seconda delle case di Monferrato e Saluzzo. Manca, come quasi sempre, la grande carta geografica ripiegata del Piemonte, in quanto essa venne distribuita successivamente alla stampa dei volumi e, pertanto, molti acquirenti non provvidero ad inserirla: 'La Carta geografica degli Stati Sardi formata diligentemente sopra quella dello Stato Maggiore Generale, della quale debb'essere corredata quest'opera, essendo tuttavia in lavoro, verrà distribuita fra breve tempo'. Ex libris applicati ai contropiatti anteriori. Più che buon esemplare. Edizione originale in lingua italiana; l'opera era stata redatta in inglese ed era stata edita a Londra nel dicembre dell'anno precedente. Il Gallenga stesso la tradusse in italiano, apportando talmente tante modifiche da farne, a suo stesso sire, 'piuttosto un rifacimento che semplice traduzione'. Sintetica ma esaustiva è la ricostruzione della storia piemontese dalle origini sino alla data di pubblicazione dell'opera; ampio risalto è dato alle vicende militari. [Il Gallenga] 'elaborava anche un progetto pubblicistico che, tenendo d'occhio la situazione interna del Piemonte, puntava in sostanza a rafforzarne la posizione internazionale e a rappresentarne gli ultimi sviluppi costituzionali come la base per una futura politica nazionale. Così, dopo la pubblicazione di una Historical memoir of fra Dolcino and his times (ibid. 1853), di evidente intonazione antiromana, appariva la ben più impegnativa History of Piedmont (I-III, ibid. 1855-56; trad. it. Storia del Piemonte dai primi tempi alla pace di Parigi del 30 marzo 1856, I-II, Torino 1856): molto apprezzata negli ambienti governativi torinesi che avevano su invito del Cavour facilitato le ricerche del G., l'opera fu giudicata dalla democrazia repubblicana come il lavoro di un uomo che si era venduto alla causa monarchica.' (Giuseppe Monsagrati in D.B.I., LI, 1998). Antonio Gallenga (Parma, 1810-Chepstow, Monmouthshire, 1895), patriota di origine canavesana, fu uno dei maggiori giornalisti e pubblicisti del nostro Risorgimento. Affiliato alla 'Giovine Italia', nel 1833 si recò a Torino nutrendo il disegno, concepito di comune accordo con Mazzini, di uccidere Carlo Alberto. Dal 1847 in Inghilterra, fu a lungo corrispondente del 'Times', fra l'altro nel corso dell'insurrezione cubana del 1873. Manno, I, 1079. Lozzi, II, 3617, note. Rosi, Dizionario del Risorgimento Nazionale, III, pp. 167-168. Cfr. Aldo Garosci, Antonio Gallenga: vita avventurosa di un emigrato dell'Ottocento, Torino, 1979.
Logo Maremagnum en