Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Fabrizio Malachin Nota Introduttiva

Stampe delle opere scolpite da Antonio Canova ( Tiratura limitata di 500 copie ) ristampa anastatica condotta sull'originale del 1845

Antiga, 2022

45.00 €

De Bei Libraio

(Preganziol, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2022
ISBN
9788884353146
Place of printing
Crocetta del Montello
Pages
100
Volume
1
Publishers
Antiga
Size
230 X290 Mm.
Curator
Fabrizio Malachin Nota Introduttiva
Edition
prima edizione
Cover description
nuovo
Binding description
Brossura
State of preservation
New
Languages
Italian
First edition
Yes

Description

Stampe delle opere scolpite da Antonio Canova ( Tiratura limitata di 500 copie ) ristampa anastatica condotta sull'originale del 1845 - Nota introduttiva di Fabrizio Malachin - Language : Italian text Condizione: new. Introduzione di Fabrizio Malachin. Cornuda, 2022; br., pp. 176, ill. col., cm 24x28. La presente pubblicazione è la riproduzione anastatica, integrale e fedele adattata a un formato stampa, del volume di incisioni delle opere di Antonio Canova, che il fratello abate Giovan Battista Sartori donò all'Ateneo di Treviso nel 1837. Si tratta di un unicum, per il valore storico del dono, l'unicità del libro nella qualità e nel numero di incisioni che raccoglie, ben 86, e notevole anche per il formato e la confezione che lo conserva. L'occasione della mostra per il centenario canoviano è stata colta come straordinaria opportunità per realizzare questa preziosa edizione anastatica. Le incisioni raccolte documentano in maniera ampia la produzione canoviana, risultando una summa dell'impegno dell'artista nell'uso di questa arte per la divulgazione delle sue creazioni. Lo scopo era farne omaggio ad amici e personalità illustri, ma era anche quello di diffondere a raggio europeo quanto man mano egli andava facendo, cosicché un vero e proprio mercato di queste stampe andò a crearsi, a Roma come a Parigi, con negozianti che avevano l'esclusiva della vendita.
Logo Maremagnum en