Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Magnani G. (Cur.), Pult Quaglia A. M. (Cur.), ill., br.

San Michele a Pescia. Il monastero, il conservatorio, il luogo. Atti della Giornata di studio (29 novembre 2003)

Polistampa, 2006

24.70 € 26.00 €

Maremagnum.com

(Milano, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2006
ISBN
9788859600640
Author
Magnani G. (Cur.), Pult Quaglia A. M. (Cur.)
Pages
pagine 216
Series
Quaderni di Valchiusa
Publishers
Polistampa
Size
In-8
Keyword
Storia locale
Illustrator
ill., br.

Description

Primo dei Quaderni di Valchiusa, il volume è un omaggio al luogo che lo studioso svizzero Sismondi scelse come sua dimora nel 1797 quando, esule da Ginevra, acquistò una casa e un podere in una valletta vicina a San Michele. Sin dall'alto Medioevo il San Michele ha avuto ruoli importanti per la città di Pescia: per la scolarizzazione delle giovani, come educandato monastico prima e conservatorio femminile poi (voluto da Pietro Leopoldo nel 1785), e per l'arricchimento del patrimonio artistico-monumentale cittadino. Per conservare e valorizzare al meglio questa ricchezza culturale, l'Associazione di Studi Sismondiani ha promosso una giornata di studio dal titolo "Il complesso di San Michele": una proposta di recupero per la città, occasione aperta al contributo storico-scientifico di molti relatori e a quello tecnico e propositivo delle Istituzioni. I testi e i documenti raccolti nel volume sono il resoconto degli interventi dell'incontro, suddivisi in tre sezioni: Dal monachesimo all'educandato e alle moderne istituzioni scolastiche, Il complesso architettonico e i beni artistici, Per il futuro di un patrimonio culturale in abbandono. In un'appendice documentaria, infine, sono raccolte immagini fotografiche dei luoghi in un arco temporale significativo per l'evoluzione del San Michele, tra la fine dell'Ottocento e i primi cinquant'anni del secolo successivo.
Logo Maremagnum en