






Rare and modern books
Giuseppe Amoroso, Carlo Bo, Antonio Brunelli, Sergio Campailla,, Andrea Ciccarelli, Francesco D'Episcopo, Anna De Stefano, Teresa, Ferri, Giovanna Finocchiaro Chimirri, Gilberto Finzi, Marco For, Ti, Melo Freni, Giuliano Gramigna, Alberto Granese, Oreste
SALVATORE QUASIMODO: LA POESIA NEL MITO E OLTRE. A CURA DI GIUSEPPE AMOROSO, GILBERTO FINZI
LATERZA, 1986
23.39 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
L'opera e la poetica di Salvatore Quasimodo, indagata per la prima volta in maniera così approfondita e articolata dai maggiori critici e interpreti della sua poesia.
Saggi di: Giuseppe Amoroso, Carlo Bo, Antonio Brunelli, Sergio Campailla, Andrea Ciccarelli, Francesco D'Episcopo, Anna De Stefano, Teresa Ferri, Giovanna Finocchiaro Chimirri, Gilberto Finzi, Marco Forti, Melo Freni, Giuliano Gramigna, Alberto Granese, Oreste Macri, Paola Manfredi, Mario Martelli, Giuseppe Miligi, Enzo Misefari, Anna Paola Mundula, Franco Musarra, Giovanna Musolino, Sergio Pautasso, Pietro Pelosi, Giorgio Petrocchi, Marzia Rosani, Elena Salibra, Rosalma Salina Borello, Roberto Sanesi, Paolo Mario Sipala, Natale Tedesco.
Indice
IL TESTO POETICO: ATTRAVERSAMENTI E LETTURE Poesia di Quasimodo: dalla poetica della parola alle parole della vita, di Oreste Macrì
1. Le «Nuove Poesie» in due tempi. Ricerca del «segno vero della vita», «Giorno dopo giorno». Fraternità creaturale e perdita dell'eliso
3. La guerra e l'«antica voce». La «non-parola» e le «parole maledette»
4. Morfemi attualizzatori. Resistenza della «parola». Questioni metriche
5. «La vita non è sogno». Matrice bellica e resistenza nella poesia
6. «Il falso e vero verde». Il «corvo» e la «bellezza». Verso il «visibile»
7. L'«isola» riformata nel principio «resistenziale»
8. L'« ironia» liberatrice. Natura e storia. Nominazione eroica,
La poesia di Salvatore Quasimodo dalla sinestesia all'ossimoro, ovvero dal mito all'armonia della dissonanza, di Teresa Ferri
La morte: quinto elemento di Giuliano Gramigna
Il problema metrico nella poesia di Salvatore Quasimodo, di Mario Martelli
Strutture foniche e semantiche nella poesia di Salvatore Quasimodo, di Franco Musarra
LA POETICA E LA CRITICA: DOCUMENTI E PROSPETTIVE
Quasimodo critico di teatro di Giuseppe Amoroso
L'«indizio creativo» nella critica di Quasimodo di, Gilberto Finzi
Appendice La tomba di Ugo Foscolo, Glendaloch, All'ombra di Salgàri, L'umanesimo di Bontempelli, «La pelle» di Malaparte, Su Franz Kafka, La ragazza di nome Giulio, Un Nobel incontra un «beat», I biancospini di Proust, Della tradizione
Il periodo messinese di Quasimodo di Giuseppe Miligi
Il carteggio inedito Salvatore Quasimodo-Angelo Barile di Giovanna Musolino
Appendice
Il concetto di poesia in Quasimodo, di Sergio Pautasso
Oltre l'arco chiuso. Dicibilità dell'indicibile in Salvatore Quasimodo, di Rosalma Salina Borello
Il dinamismo micrologico, La parola e la morte, Il regime notturno, Il rapporto speculare, Incidenze ed eccedenze del linguaggio, La voce e il rapporto con l'indicibile, La sacra notte di Eleusi, L'altrove dell'esistenza, L'orfismo della parola, Un operaio di sogni, Le dislocazioni della coscienza, Il poeta e il corpo sociale, L'impeto transnarcisistico
Quasimodo e le arti figurative di Roberto Sanesi
LE OPERE: TEMI E PROBLEMI
Quasimodo in «Solaria», di Giovanna Finocchiaro Chimirri
Quasimodo: «Ed è subito sera», di Marco Forti
Ritorno alla «terra impareggiabile»: teatro, teatralizzazione e colore nell'opera di Quasimodo, di Alberto Granese
Tra innovazione e continuità: «la vita non è sogno», di Paola Manfredi
Il sacro nell'iter quasimodiano di Anna Paola Mundula
Quasimodo e la politica, di Pietro Pelosi
Quasimodo tra le guerre, di Giorgio Petrocchi
Manoscritti dal Fondo pavese, di Marzia Rosani
Il quaderno messinese di Salvatore Quasimodo, di Paolo Mario Sipala
Dare e avere: Privato e pubblico. Contemporaneità dei miti e miticità del presente nell'opera di Quasimodo, di Natale Tedesco
POESIA E POETI NELLA CULTURA QUASIMODIANA
Quasimodo e Montale, di Sergio Campailla
Quasimodo e Dante, di Andrea Ciccarelli
L'estate dei miti: Quasimodo oltre Foscolo, di Francesco D'Episcopo
Quasimodo e D'Annunzio: considerazioni su «Il fanciullo canuto», di Anna De Stefano
Quasimodo e Neruda, di Elena Salibra
LA MEMORIA, LA FORTUNA
Il mio incontro con Quasimodo, di Giuseppe Antonio Brunelli
Quasimodo e la Sicilia, di Melo Freni
Qualcosa di privato, di Enzo Misefari
Quasimodo: fu proprio vera gloria, di Carlo Bo
Descrizione bibliografica
Titolo: Salvatore Quasimodo: la poesia nel mito e oltre. Atti del Convegno nazionale di studi su Salvatore Quasimodo tenutosi a Messina, 10-12 aprile 1985
Curatori: Gilberto Finzi, Giuseppe Amoroso
Autore: AA.VV. (Autori Vari)
Editore: Roma, Bari: Laterza, 1986
Lunghezza: XI, 514 pagine ; 22 cm.
ISBN 8842027421, 9788842027423
Collana: Volume 935 di Biblioteca di cultura moderna
Soggetti: Poesia italiana, Classici, Novecento, Critica letteraria, Saggi critici, Raccolte poetiche, Poeti Italiani, Letteratura moderna e contemporanea, Italia, Poetica, Saggi Letterari, Studi culturali, Antologie, Seminari, Convegni, Ermetismo, Simbolismo, Ed è subito sera, Solaria, Poesie, Libri Vintage Fuori catalogo, Collezionismo, Lettere, Epistolario, Biografie, Carteggio, Cultura, Metrica, Figure retoriche, Proceeding, Opere generali, Influenze culturali, Eugenio Montale, Traduzioni, Classicismo, Lirica greca, Lirici greci, Sicilia, Pablo Neruda, Messinese, Curzio Malaparte, Gabriele D'Annunzio, Orfismo, Sogni, Linguaggio, Scrittura, Estetica, Eleusi, Esistenzialismo, Kafka, Proust, Politica, Guerre, Capolavori poetici, Tematiche, Vita privata, Italian poetry, Classics, Twentieth century, Literary criticism, Critical essays, Poetic collections, Italian poets, Modern and contemporary literature, Italy, Poetics, Literary essays, Cultural studies, Anthologies, Seminars, Conferences, Hermeticism, Symbolism, And it's immediately evening, Solaria, Poems, Books Out of Print, Collectibles, Letters, Letters, Biographies, Correspondence, Culture, Metrics, Rhetorical Figures, Proceeding, General Works, Cultural Influences, Translations, Classicism, Greek Lyrics, Sicily, Orphism, Dreams, Language, Writing, Aesthetics, Eleusis, Existentialism, Politics, Wars, Poetic masterpieces, Themes, Private life
Parole e frasi comuni
Acque e terre amore canto caro caso chiuso comune critica Cumani cuore discorso dolore elementi endecasillabo esempio figure fondo forma giorno greci guerra immagini lavoro legato legge letteraria lettere libro linguaggio lirica luce luna lungo mani mare memoria Milano misura mito momento mondo Montale morte motivo natura nome noto numero nuova oltre opera Oreste Macrì parlare parola passato perde poesia poeta poetica politico porta possibile possono potere profondo pubblicato Pugliatti quasimodiana raccolta rapporto reale realtà ricerca ricordo ritorno rive saggio scritto scrittore scrive segno semantica sembra senso sentimento sera Sicilia silenzio simbolo sistema sogno Solaria storia strutture suono tema termine testo titolo traduzione umana uomo vedere vento verde vero verso viene vivo voce