


Rare and modern books
Saitta,LINEAMENTI DI STORIA DELLA EDUCAZIONE,1950 Sansoni[pedagogia,scuola
24.90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Giuseppe Saitta,
LINEAMENTI DI STORIA DELLA EDUCAZIONE.
Sansoni, Firenze 1950,
brossura, cm.14x20,5, pp.464,
peso: g.397
cod.3624
CONDIZIONI DEL LIBRO: accettabili,
copertina ingiallita e con strappi,
adesivo di bilioteca al dorso,
pagine ingiallite e con strappetti,
sottolineature a matita e a penna
INDICE
Cap. I. - L’educazione dei Greci................................Pag. 1
1. Carattere della religione greca.................................... 1
2. La moralità greca.................................................. 2
3. Carattere della politica greca..................................... 3
4. La scienza greca................................................... 5
5. L’educazione spartana........................................... 6
6. L’educazione ateniese.......................................... 12
Cap. II. - Gii scrittori greci dell’educazione..................Pag. 18
Socrate - Platone - Aristotele - Plutarco.
1. Processo storico del problema dell’educazione greca . . 18
2. Socrate e il concetto del bene.................................... 22
3. L’educazione socratica ........................................... 24
4. Il dubbio metodico e il valore del metodo di Socrate. . 25
5. Posizione di Platone rispetto a Socrate........................... 28
6. La politica di Platone come problema educativo .... 30
7. La logica aristotelica come disciplina mentale.................... 37
8. L’educazione aristotelica come moralità e politica ... 39
9. Verso la concezione cosmopolitica dell’educazione ... 43
10. La dissoluzione del pensiero e della educazione dei Greci
nell’opera di Plutarco ........................................ 44
Cap. III. - L’educazione dei Romani.............................Pag. 49
1. Il concetto di nazione come l’originalità dei Romani . . 49
2. Il legalismo romano .............................................. 51
3. L’umanesimo come il principio dell’educazione romana _. 52
4. L’educazione romana jRima di Cicerone .................... 54
Cap. IV. - Gli scrittori romani dell’educazione .... Pag. 57
Seneca - Epitteto - Marco Aurelio - Quintiliano.
1. La vita morale è il fine dell’educazione, secondo Seneca. 57
2. Deviazioni del concetto di educazione in Seneca, Epitteto
e Marco Aurelio..........................................Pag. 63
3. La concezione educativa della Rettorica in Quintiliano . 65
Cap. V. - L’educazione del Cristianesimo Pag. 71
1. La concezione giudaico-cristiana della vita..................... 71
2. Il soprannaturalismo cristiano nella famiglia, nella so-
cietà e nello Stato ........................................ 75
3. Il principio vivo dell’educazione cristiana..................... 81
4. Le scuole cristiane............................................. 85
5. Idealismo greco e idealismo cristiano — L’educazione
come ideale ascetico......................................... 86
Cap. VI. - Gli scrittori cristiani dell’educazione .... Pag. 90
Clemente Alessandrino - Basilio Magno - Ambrogio e
Gerolamo - Agostino.
1. La filosofia antica come propedeutica alla sapienza in
Clemente Alessandrino ,...................................... 90
2. Il divino pedagogo o l’essenza dell’educazione cristiana, 92
3. L’educazione come ideale ascetico in Basilio Magno . . 94
4. Degenerazione dell’educazione come ideale ascetico in
Ambrogio e Gerolamo.......................................... 97
5. L’educazione come il principio della politica cristiana di
Agostino....................................................... 100
6. L’educazione agostiniana come sviluppo spirituale . . . 103
7. La creatività dello spirito come il vero fondamento deL
l’educazione agostiniana.....................................106
Cap. VII. - L’educazione nel Medio Evo Pag. 110
1. L’educazione come cultura enciclopedica.........................110
2. Il metodo deduttivo o analitico della Scolastica ... 112
3. L’insegnamento della Scolastica.................................115
4. Origine delle Università ......................................116
\ 5. La teocrazia come il fine dell’educazione medievale . . 119
Cap. Vili. - Gli scrittori medievali dell’educazione . . Pag. 123
Giovanni Scoto Eriegena - Anselmo d’Aosta - Bona-
ventura di Bagnorea - I Vittorini - Roggero Bacone
- Tommaso d’ Aquino.
1. L’educazione come teofania in Scoto Eriugena...................123
2. La fede come presupposto della ragione in Anseimo d’Aosta 127
3. Itinerario della mente in Dio di Bonaventura di Bagnorea
o l’ideale mistico della educazione..................Pag. 129
4. La metodologia scolastica coi Vittorini...........................132
5. L’esperienza come educazione in Ruggero Bacone . . . 135
y 6. La sintesi dell’educazione medievale nel pensiero di
Tommaso d’Aquino..............................'....................136
Cap. IX. - L’educazione dell’ Umanesimo e del Rinascimento Pag. 143
1. La crisi del contenuto medievale come crisi dell’educazione. 143
2. La filosofia dell’ Umanesimo come educazione...............147
3. La religione dell’ Umanesimo e del Rinascimento . . . 1.49
4. Il principio della educazione dell’ Umanesimo e del Rina-
scimento, ossia il concetto della dignità umana .... 153
'X 5. La politica del Rinascimento in relazione colla educazione. 157
Cap. X. - Gli scrittori umanisti dell’educazione .... Pag. 161
Pier Paolo Vergerio - Leonardo Bruni - Guarino
Veronese - Vittorino da Feltre - Maffeo Vegio - Leon
Battista Alberti - Marsilio Ficino.
1. L’educazione liberale in Paolo Vergerio............................161
2. La filologia come educazione in Leonardo Bruni .... 163
3. Lo studio dell’ Umanità come la peculiarità dell’educa-
zione umanistica in Guarino Veronese...............................165
4. L’educazione come gioia dello spirito con Vittorino da
Feltre.............................................................167
5. La religione come principio della libera educazione in
Maffeo Vegio...................................................... 170
/ 6. La moralità, creazione dell’uomo, come il principio edu-
cativo di L. B. Alberti............................................. 172
X 7- L’amore come educazione in Marsilio Ficino.................176
Cap. XI. - Gli scrittori dell’educazione nel Rinascimento Pag. 180
Baldassare Castiglione - Jacopo Sadoleto - G. .L. Vives
- Desiderio Erasmo - Francesco Rabelais - Michele
Montaigne - Giordano Bruno - Tommaso Campanella.
1. L’uomo di corte come l’ideale dell’educazione nel Rina-
scimento con Baldassare Castiglione................................180
2. L’educazione come fondamento della libertà spirituale
in Jacopo Sadoleto................................................ 183
3. L’esperienza come base delPeducazione in G. Lodovico
Vives....................................................Pag. 185
4. La filologia come educazione in Desiderio Erasmo ... 189
v 5. La rivendicazione della natura nell’educazione con Fran-
cesco Rabelais, Michele Montaigne, Giordano Bruno e
Tomaso Campanella...............................................192
Cap. XII. - L’educazione della Riforma e della Controriforma Pag. 207
X- 1. Umanesimo e Riforma.............................................207
2. Lutero e l’educazione umanistica della Riforma .... 209
x 3. Carattere della Controriforma................................... 212
> 4. La logica dell’eteronomia nella educazione dei Gesuiti . 215
Cap. XIII. - L’educazione del naturalismo e del razionalismo Pag.
x 1. Il problema scientifico come problema educativo................ 220
2. Il problema del metodo........................................ 223
3. 11 regno dell’uomo costruito dal naturalismo come di-
struzione del mondo interiore, e quindi dell’educazione 228
Cap. XIV. - Gli scrittori naturalistici e razionalistici dell’edu-
cazione Pag. 230
Francesco Bacone - Renato Cartesio - Wolfango Ratke
- Giovanni Amos Comenio.
1. La dignità della scienza come scienza dell’umanità in
Francesco Bacone................................................230
. 2. La critica dell'educazione chiesastica come coscienza
della libertà della scienza in Renato Cartesio ..... 232
3. Il metodo universale di Wolfango Ratte e Giovanni
Amos Comenio....................................................234
Cap. XV. - L’educazione dell’ illuminismo Pag.241
1. Il nuovo umanesimo..............................................241
2. La nuova scienza dell’uomo......................................242
s 3. La critica dell’empirismo come processo della concezione
idealistica della vita........................................ 250'
X 4. La concezione democratica come educazione o la critica
dell’illuminismo.............................................. 259
Cap. XVI. - Gli scrittori dell’educazione nel periodo illumi-
nistico Pag. 266
Giovanni Locke - G. B. Vico - G. G. Rousseau - G. Her-
der - J. B. Basedow.
1. L’utilitarismo razionalistico dell’educazione nel carte-
sianismo francese e il problema educativo di Locke Pag. 266
2. La potenza delPeducazione come formazione dello spi-
rito in Locke............................................................268
3. L’educazione come scienza dello spirito o la critica della
educazione intellettualistica in G-. B. Vico................275
4. L’educazione negativa di Gl. Gl. Rousseau..................279
5. 11 metodo attivistico dell’ Emilio.........................288
6. La storia dell’umanità come educazione in G. Herder 294
7. L’umanitarismo come educazione in J. B. Basedoiv .297
Cap. XVII. - L’educazione deli’ idealismo......................Pag. 301
1. Verso l’autocoscienza come l’unica realtà..................301
2. Il nuovo umanesimo come nuova coscienza educativa 306
y 3. Ramificazioni kantiane e loro significato nella storia
dell’educazione.............................................309
Cap. XVIII. - Gii scrittori idealisti dell’educazione . . . Pag. 314
Emanuele kant - Enrico Pestalozzi - Gregorio Girard
- G. A. Fichte - Fed. Gugl. Schelling - Giorgio
Hegel - Albertina Necker de Saussure - G. F. IIer-
bart - Federico Froebel - Federico Diesterweg.
X 1. La morale pura come il fine dell’educazione in E. Kant . 314
2. L’educazione dell’umanitarismo in Enrico Pestalozzi 318
3. La lingua materna come fondamento deU’educazione
in Gregorio Girard..........................................324
4. La missione educativa della scienza in Giov. Am. Pielite 325
5. L’educazione nazionale in Fichte...........................327
4 6. La filosofia o il sapere assoluto come la più alta educa-
zione in Schelling..............................................330
•- 7. L’educazione come moralità dello spirito in Hegel . . . 333
8. L’educazione progressiva di A. Necker de Saussure . . 336
9. La pedagogia dedotta dal fine dell’educazione in Herbart 339
10. L’attività del bambino come il fondamento unico del-
l’educazione per Federico Froebel.............................343
11. L’educazione liberale in Fed. Diesterweg...................349
Cap. XIX. - V educazione del positivismo......................Pag. 352
Herbert Spencer - Alessandro Bain - Roberto Ardigò.
1. Il problema dell’esperienza come l’originalità del po-
sitivismo ..........................................................352
/
2. Lo scientismo come educazione in Spencer, Bain, Ar-
digò...................................................Pag. 356
Cap. XX. - L’educazione pragmatistica.Pag. 362
James, Schiller, Dewey.
Cap. XXI. - La reazione contro il positivismo in Francia Pag. 366
Boutrottx, Bergson, Blondel, Laberthonnière, Le Roy.
Cap. XXII. - L’educazione idealistica in Italia...........Pag. 376
Vincenzo Cuoco - Antonio - Rosmini - Raffaele Lam-
bruschini - Gino Capponi - Vincenzo Gioberti -
Giuseppe Mazzini - Benedetto Croce - Giovanni
Gentile - Dopo la riforma Gentile.
1. Dal pensiero pedagogico della Rivoluzione al pensiero
pedagogico dell’idealismo..................................376
2. L’educazione politica di Vincenzo Cuoco ....................... 378
3. La filosofia come pedagogia dello spirito umano in An-
tonio Rosmini.....................................................381
4. L’autorità religiosa come educazione liberatrice in
R. Lambruschini............................................387
5. L’educazione virile di Gino Capponi.............................390
6..La dialettica della nazionalità come educazione in
V. Gioberti................................................394
7. La politica pedagogica di G. Mazzini............................397
A 8. Platonismo, positivismo e altri indirizzi dell’educazione
in Italia..................................................400
X 9. L’educazione neoidealistica con Benedetto Croce e Gio-
vanni Gentile...................................................404
y 10. Dopo la Riforma Gentile................................412
Cap. XXIII. - La scuola attiva...................................Pag. 416
Giorgio Kerschensteiner - A. Ferrière - Rosa Agazzi -
X Maria Montessori.
Appendice bibliografica..........................................Pag. 425
Indice dei nomi..................................................Pag. 451