Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Crif�Iuliano

Ricerche sull'< Exilium > nel Periodo Repubblicano. Fondazione Guglielmo Castelli / Parte Prima.

Milano: Dott. A. Giuffr� Editore., 1961.,

48.00 €

Bookshop Buch Fundus

(Berlin, Germany)

Ask for more info

Payment methods

Details

Author
Crif�Iuliano
Publishers
Milano: Dott. A. Giuffr� Editore., 1961.
Size
V, 338 Seiten / p. Privatbindung.
Dust jacket
No
Languages
Italian
Inscribed
No
First edition
No

Description

Aus der Bibliothek von Prof. Wolfgang Haase, langj�igem Herausgeber der ANRW und des International Journal of the Classical Tradition (IJCT) / From the library of Prof. Wolfgang Haase, long-time editor of ANRW and the International Journal of the Classical Tradition (IJCT). - sehr guter Zustand / ottime condizioni - Introduzione -- IL SENTIMENTO DELL�ESILIO NELL�ANTICHIT� -- Considerazioni generali ; scopo della ricerca L�exilium dal punto di vista giuspubblicistico e penalistico. La dottrina moderna (in particolare: Mommsen). Prime osservazioni critiche -- Necessit��inquadrare il fenomeno giuridico nell�ambito della societ� della cultura del mondo greco-romano. La dottrina ha ignorato il sentimento dell�esilio nell�antichit� non si �osta il problema di un�influenza di tale sentimento sulle fonti � tecniche � -- L�esame dell�esilio nel mondo greco rivela taluni punti di contatto fra l�ordinamento greco (attico) e quello romano. Argomentazioni dello Swoboda circa questi punti di contatto; critica (in particolare, critica dell�idea della doverosit�ell�uccisione d�un individuo sottoposto a interdictio. Il richiamo alla � Friedlosigkeit � conferma trattarsi di mera legittimazione; critica della teoria del Brunner). Critica del richiamo alla esecuzione popolare mommsenlana -- L�esigenza di studiare in modo autonomo 1�exilium romano �onfermata dall�esame di Polyb. 6, 14, 7. La � storicizzazione � di questa fonte spiega il mancato accenno, ivi, aireslllo greco. Conferma di codesta interpretazione offerta da Sali. con. Cat. 51, 40. La consapevolezza delle fonti circa la peculiarit�el- l�exilium romano impone una problematica storica dell�exilium diversa da quella tradizionalmente affermata dalla dottrina (critica al Leist) -- Libertas exilii. Nel fenomeno deH�esllio �resente un valore di libert�che viene in particolare rilievo nelle opere consolatorie de exilio. Esame delle opere de exilio : in particolare, Telete, Musonio Rufo; Plutarco; Favorino; Ovidio. Rinvi! -- Parte Prima -- LA STORIA DELL' EXILIUM -- Premesse generali -- INDICE-SOMMARIO -- ORIGINE DELL�EA�ILIUM -- L�exilium e l�ambiente gentilizio Il carattere gentilizio dell�exilium originario �onfermato da Cic. de orat. 1, 39, 177. Lo ius adplicationis Esame della tradizione intorno aH�esilio di Marcio Coriolano. La adplicatio di Coriolano. Conferma dell�origine gentilizia deirexilium Riprova offerta dall�esame della tradizione relativa ai Tar- quinii. L�interpretazione di Cic. de orat. 1, 39, 177 �onfermata da Liv. 2, 34, 4 Considerazioni conclusive. Superamento della inesatta e unilaterale valutazione della dottrina tradizionale (Mommsen). L�esilio come attuazione della libert�ndividuale trova conferma nella tradizione relativa a L. Tarquinio Collatino -- Capitolo II -- EXILWM, DOMUS, ASILO -- Il problema risolto dall�exilium �imile al problema pratico alla cui soluzione �iretto il principio dell�inviolabilit�ella domus. Caratteri della tutela della domus. In ius vocatio e furtum conceptum Rapporti fra domus ed exilium. Quint. inst. orat. 3, 6, 25. Cic. in Vat. 9, 22. L�esistenza dell�istituto dell�asilo in Roma rafforza la connessione indicata -- Capitolo III -- DALL'EXILIUM ALL�IUS EXILII -- Momenti ed elementi dell�evoluzione dell�exilium. Contrasto fra patriziato e plebe; trasformazione dei rapporti fra Roma e le comunit�icine. Indizi tratti dall�esame del foedus Cas- sianum. Differenza dello ius exilii dallo ius migrandi -- I processi di Quinzio Cesone e di Volscio Pittore -- Il problema della introduzione dei vades nel processo criminale romano. Il vadimonium criminale fu introdotto per via di compromesso fra patriziato e plebe, allo scopo di consentire l�esercizio de�exilium. Pu�sere considerato una conquista della plebe solo perch�sottoponendo a condizione l�esercizio dell�exilium gentilizio, contribuisce a determinare la trasformazione dell�exilium in ius exilii, esercitabile da qualunque cittadino romano. Critica delle opinioni tradizionali (in specie, Mommsen) e" conferme ulteriori del rapporto intercorrente fra vadimonium ed exilium Esame di altri casi di esilio : i decemviri ; M. Claudio. Inesattezza della diagnosi fattane dal Siber. Critica della tesi secondo la quale l�exilium �n�evasione permessa dal magistrato in via di grazia. Carattere politico dell�exilium e della conseguente formula sanzionatoria -- Provvedimento d�interdictio e plebiscito di iustum exilium come atti provenienti rispettivamente dal patriziato e dalla plebe. Funzione dei due provvedimenti. Esame delle fonti e critica della dottrina. Iustum exilium indica l�uso d�un mezzo idoneo ad evitare la morte, conformemente a diritto: esso postula resistenza dello ius exilii L�esilio di Postumio Pirgense, momento saliente della trasformazione in senso costituzionale dell�exilium. Giustificazione della contemporanea presenza di aqua et igni interdictio e plebiscito di esilio. L�esame testuale fa superare la difficolt�fferta dal caso di Gn. Fulvio -- Capitolo IV -- L�ESILIO IN RAPPORTO AI PROCESSI PER MULTA -- Il caso dei triumviri ad catoniani Ardeam deducendam . -- L�esilio di M. Furio Camillo -- L�esilio di M. Livio Salinatore -- I processi degli Sciplonl e l�esilio di P. Cornelio Scipione A- fricano Ancora sul processo di P. Cornelio Scipione Africano ; l�ex- causatio soli vertendi exilii causa Sul problema della plausibilit�eH�esilio in rapporto ad un processo non capitale -- Capitolo V -- PROCESSI DEL II SECOLO A.C. -- ED EFFETTI DELIAINTERDICTIO -- Il quadro dell�evoluzione del diritto criminale dal II secolo alla fine della Repubblica secondo la dottrina dominante. Problemi che si pongono Processi e casi di esilio del II secolo a.C., ad esclusione di quelli repetundarum. Rinvio I dubbi della dottrina circa gli effetti dell�interdictio. Tentativi di superamento (in particolare, critica dello Strachan Davidson al Mommsen) e loro insufficienza. Nostra posizione in ordine agli effetti deU�exilium e della interdictio -- Prime conclusioni.