Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Targioni Tozzetti Giovanni.

Relazioni d'alcuni viaggi fatti in diverse parti della Toscana, per osservare le produzioni naturali, e gli antichi monumenti di essa. 1751-1754.

Nella Stamperia Imperiale, 1751

2500.00 €

Pera Studio Bibliografico

(Lucca, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1751
Place of printing
In Firenze
Author
Targioni Tozzetti Giovanni.
Publishers
Nella Stamperia Imperiale
Keyword
TESTI ANTICHI E RARI, TESTI ANTICHI. XV° - XVIII° secolo, TESTI ANTICHI PER ARGOMENTO
Dust jacket
No
State of preservation
Fine
Binding
Hardcover
Inscribed
No
Condition
Used

Description

Prima edizione. Opera completa in sei volumi. Cm.18,2x12. Pg.XXIV, 448; VIII, 456; VIII, 464; VIII, 352; VIII, 460; IV, 480, XII, 136. Genuine legature coeve in mz.pelle con piatti marmorizzati. Tasselli con titoli e fregi in oro ai dorsi. Tagli in grallo. Cartigli e capilettera calcografici. L'Opera contiene un albero genealogico dei marchesi di Livorno al secondo volume; tre incisioni, due delle quali in grande formato al quarto ("Strada che va a Seravezza", rovine romane in Versilia e "Anfiteatro di Lucca"), illustrazioni xilografiche nel testo al quinto volume e l'Indice generale, con autonoma numerazione delle pagine, al sesto volume. Condizioni di conservazione assai buone, fresca impressione. Edizione originale, rara, di una monumentale opera del medico e naturalista Giovanni Targioni Tozzetti, (Firenze, 1712-1783). Dopo gli studi all'Università di Pisa divenne docente di botanica allo Studio fiorentino. Fu prefetto della Biblioteca Magliabechiana, e tra i fondatori dell'Accademia dei Georgofili e della Società Colombaria di Firenze. "Questa opera, scritta con la collaborazione di Ferdinando Morozzi, costituisce una fondamentale descrizione della Toscana dal punto di vista sia storico che scientifico. Le notizie contenutevi spaziano dalla botanica (in special modo per quanto riguarda la patologia vegetale ante litteram) alla medicina, dalla zoologia alla mineralogia per arrivare all'architettura. Sicuramente però uno degli aspetti più interessanti dei Viaggi fatti in diverse parti della Toscana è quello geografico: Targioni Tozzetti infatti perseguiva il proposito di definire una mappa "letteraria" della sua regione, intento conseguito con grande precisione e cura" (da wikipedia"). Una seconda edizione vide la luce fra il 1768 e il 1779. > Moreni, II, 378, "Insegna il dotto Autore ai Toscani principalmente la Storia Naturale del loro Paese, e interessa gli Estranei non solo per la Teoria della Terra . ed infatti quante belle notizie, quante buone considerazioni, quante riflessioni ingegnose, quante scoperte interessanti!". Inghirami, II, 193. Lozzi, II, 5501. Btunet, V, 904. Codice libreria 149651.
Logo Maremagnum en