

Rare and modern books
Erasmus Roterodamus (1467-1536), Urs Graf
PROVERBIUM CHILIADAS
1523
2400.00 €
Hermes Rare Books Studio Bibliografico
(Geneve, Switzerland)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Celebre edizione degli Adagia di Erasmo con il suggestivo frontespizio di Urs Graf.
La città di Basilea conobbe il suo periodo di gloria nei secoli XV e XVI, quando vi lavorarono stampatori come i Froben e gli Amerbach, artisti come Urs Graf e i fratelli Holbein, e soprattutto umanisti come Erasmo e Beato Rhenanus. Dopo Venezia, Firenze e Roma, Basilea vide fiorire e prosperare officine tipografiche che pubblicavano opere di autori contemporanei o di grandi classici, greci e latini. Jean Froben (1460-1527), dopo aver lavorato come tipografo a Norimberga, si stabilì a Basilea intorno al 1490, dove la qualità della sua tipografia gli valse la stima di Erasmo.
Gli Adagia di Erasmo, pubblicati per la prima volta a Parigi nel 1500, ebbero molte edizioni successive, e nel 1513 Froben realizzò una riproduzione pirata che inizialmente contrariò l’autore. Tuttavia, Erasmo, riconoscendo il valore del lavoro di Froben, gli affidò l’edizione del 1515. Per queste edizioni, Froben commissionò a Urs Graf, pittore e orefice svizzero, la realizzazione del frontespizio, che rappresentava venti poeti e prosatori sotto l'egida del re Salomone. Questo frontespizio fu utilizzato anche nelle edizioni degli Adagia del 1518, 1520 e 1523.