Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Domenico Campanale

PROBLEMI EPISTEMOLOGICI. DA HUME ALL'ULTIMO WITTGENSTEIN

Adriatica editrice, 1967

35.99 € 39.99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1967
Place of printing
Bari
Author
Domenico Campanale
Pages
423
Volume
1
Series
Volume 4 di Pubblicazioni dell'Istituto di filosofia dell'Università di Bari
Publishers
Adriatica editrice
Size
24 cm
Edition
Prima
Keyword
Filosofia, Filosofia teoretica, Teoretica, Etica, Epistemologia, Positivismo, Scienza, Logica, Linguaggio, Scienze, Matematica, Manuali, Libri rari, Libri fuori catalogo, Saggi filosofici, Critica, Interpretazione, Collezionismo, Metafisica, Spazio, Tempo, Conoscenza, Causalità, Fisica, Criticismo, Empirismo, Razionalismo
Cover description
FONDO DI MAGAZZINO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO.
Dust jacket
No
State of preservation
Fine
Languages
Italian
Binding
Softcover
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
New
First edition
Yes

Description

I saggi raccolti in questo volume, già quasi tutti pubblicati nella Rassegna di Scienze Filosofiche (1952-1961), segnano altrettante tappe di una ricerca epistemologica, che ha avuto la sua prima, anche se parziale, definizione teoretica nel volume Possibilità e condizioni della conoscenza scientifica. Il tema dei rapporti tra scienza e filosofia, che al limite si trasforma in tema della possibilità stessa di una problematizzazione filosofica della scienza, sotto l'urgenza della quale si è visto spesso mandare in frantumi lo statuto gnoseologico-metafisico della filosofia per un malinteso criterio di aderenza allo statuto proprio della scienza, va studiato nella sua mobile e molteplice prospettiva storica, ancorché abbisogni di principi fondativi, la cui validità teoretica trascende i limiti dei risultati critici conseguiti. La crisi della metafisica, ereditata da gran parte del pensiero contemporaneo, data dell'epoca del Treatise di Hume, e questo non tanto per le precise ed esplicite dichiarazioni anti-metafisiche del filosofo scozzese, quanto per l'apporto decisivo da lui dato all'elaborazione e adozione di un metodo di filosofare, il perfezionamento del quale ha dettato le linee programmatiche di vaste e ben qualificate correnti del pensiero moderno e contemporaneo. Il grandioso tentativo di Kant, di restaurare la dignità gnoseologica della filosofia contro gli attacchi dello scetticismo, riesce ad una fondazione teoretica e ad una valorizzazione critica dei principi della scienza, ma per quanto riguarda il problema della possibilità della metafisica, subisce le suggestioni delle conclusioni del pensiero di Hume, appena appena attenuate in un'incerta prospettiva di agnosticismo. Era una rivincita dell'empirismo, a dispetto dei successi del criticismo e della riabilitazione dell'apriori: quella rivincita sorresse le speranze teoretiche del positivismo, come sorregge quelle del neo-positivismo, e, d'altra parte, ha segnato il limite acritico dei sistemi aprioristici, la naturale compensazione teoretica dei privilegi dell'apriori, disancorato dalla problematica metafisica, in cui esso invece si colloca spontaneamente. Il problema filosofico della scienza ha seguito, ovviamente, questa vicenda speculativa, che si è arricchita e complicata per l'intrecciarsi con motivi speculativi di altra e diversa provenienza culturale, per maniera che non è possibile riproporre il problema, senza aver preso coscienza delle istanze così diverse e contrastanti, che lo sorreggono. È un modo, questo, di prendere coscienza del problema stesso. I saggi qui raccolti, non hanno lo scopo di esaurire la vasta panoramica, che si offre allo sguarda dello studioso, ma di mettere in luce alcuni punti di maggior rilievo di essa. Quasi tutti hanno, poi, esplicita o implicita, una conclusione critico-teoretica in cui si esprime il processo di consapevolizzazione del problema e lo sforzo di un orientamento personale nella soluzione di esso. Questo spiega, perché la presente raccolta non termina con una Conclusione su tutta la materia dei saggi, che oltre ad appesantire il volume, sarebbe stata inevitabilmente soggetta a inutili ripetizioni.

AVVERTENZA. I saggi, che abbiamo curati nella forma e bibliograficamente aggiornati, non seguono l'ordine cronologico della prima pubblicazione, né le Parti, in cui sono raggruppati, ubbidiscono sempre al criterio dello sviluppo storico-teoretico del problema. La Parte Prima sviluppa l'idea di un'ambivalenza, che ci è sembrato di ravvisare, quantunque con caratteri diversi e con diverso significato, sia in Hume che in Kant. La Parte Seconda mostra, in un certo senso esemplarmente, il superamento dell'epistemologia positivistica, nella formulazione comtiana, con la tipica prospettiva di Bergson, che pure proveniva dal positivismo. La Parte Terza mostra il diverso modo di intendere il fondamento della scienza in Dewey e in Husserl. Il saggio su Husserl è il più antico e non ho voluto modificarne la struttura, che mi sembra ancora valida, entro i limiti del tema, anche dopo gli studi che sto conducendo sul pensiero di Husserl in una tematica ben più vasta. L'analogia, che più di un autore vuol vedere nella funzione del pensiero di Husserl e di Dewey, è talmente generica, che non tarda a rivelarsi inconsistente nella considerazione della concezione radicalmente diversa, che Husserl e Dewey hanno dei fondamenti della scienza. La Parte Quarta, infine, raccoglie il lungo saggio sulla Sintassi di Carnap e i due saggi sulle due ultime opere postume di Wittgenstein, mettendo in risalto il contrasto dell'analisi logica del linguaggio nelle due direzioni della sintassi del linguaggio scientifico, che è uno sviluppo delle istanze del Tractatus, e della semantica del linguaggio ordinario, che caratterizza il filosofare dell'ultimo Wittgenstein.

Descrizione bibliografica
Titolo: Problemi epistemologici. Da Hume all'ultimo Wittgenstein
Autore: Domenico Campanale
Editore: Bari Adriatica editrice 1967
Lunghezza: 423 pagine 24 cm
Collana: Volume 4 di Pubblicazioni dell'Istituto di filosofia Università Bari
Soggetti: Filosofia Teoretica Etica Epistemologia Positivismo Hume Kant Henri Bergson Esistenzialismo Husserl Dewey Scienza Logica linguaggio Wittgenstein Apriori Categorie Libri rari fuori catalogo Saggi filosofici Critica Interpretazione Bibliografia Riferimento Collezionismo Antologie Studi Metafisica Scienze Pensiero Spazio Tempo Conoscenza Matematica Causalità Fisica Criticismo Aporia Concezione kantiana Natura Intuizionismo Auguste Comte Storia Legge dei tre stadi Legge enciclopedica Classificazione Astronomia Chimica Biologia Fisica sociale Statica Dinamica Sociologia Pedagogia Fondamenti Egologici Aporie Autonomia Teoria naturalistica Matrice culturale Riforma Forme Materia Cartesio Cartesianesimo Fenomenologia Dubbio Cogito Epoché Semantica Sintassi descrittiva Rudolf Carnap Principio di tolleranza Metodo Lingua Estensionalità Intensionalità Modale Wissenchaftologik Wissenschaft der Logik Sprachspiel Prova matematica Calcolo Esperimento Proposizioni matematiche empiriche Intensione Estensione Gioco Finitismo Behaviorismo Libro blu marrone The Blue Book The Brown Book Esperienza Realismo Idealismo Solipsismo Abbagnano Sant'Agostino Aliotta Aristotele Bachelard Bacone Berger Berkeley Brentano Brunschvicg Copernico Benedetto Croce D'Alambert Dal Pra Della Volpe De Ruggiero Descartes Einstein Euclide Filiasi-Carcano Cornelio Fabro Huxley Frege Keplero Kauffmann Lagrange Leibniz Lavoisier Leroy Lowith Lyotard Maritain Marx Heisenberg Hilbert Hegel Heidegger Gorge Galilei Gentile Gassendi Jaspers Jung Mumford Newton Olgiati Oppenheimer Petruzzellis Peano Poincaré Platone Ricoeur Russell Sartre Sciacca Simmel Spinoza Tilgher Tommaso d'Aquino Wahl Giambattista Vico Visalberghi Whitehead Zenone Analitica Analytik Astratta Carattere Concetto Condizioni Connessione Conseguenza Contraddizione Cours Vernunft Definizione Determinazione Discorso Distinzione Espressioni Fenomeni Fondamento Funzione generale Geometria Giochi linguistici Gnoseologia Hauptst Idee Intuizione Kritik Mondo Numeri cardinali Reali Numero razionale Oggetti Ontologia Parola Percezione Positivo Presupposto Problema Proposizione Proposizioni Psicologia Questione Ragione Rapporto Razionale Realtà Redeweise Regole Relazione Risultato Sprache Senso Sistema sociale Spirito Teologia Universale Vernunft Soggettività Quaderni Lezioni Ricerche Empirismo Razionalismo Dogmatismo Kucharski Da collezione Consultazione Treatise Scetticismo Philosophy Theoretical Ethics Epistemology Positivism Existentialism Science Logic language Categories Rare books out of print Philosophical essays Criticism Interpretation Bibliography Reference Collectibles Anthologies Studies Metaphysics Science Thought Space Time Knowledge Mathematics Causality Physics Criticism Conception Nature Intuitionism History Law of the three stages Encyclopedic Classification Astronomy Chemistry Biology Social physics Statics Dynamics Sociology Pedagogy Egological Foundations Autonomy Naturalistic Theory Cultural Matrix Forms Matter Cartesianism Phenomenology Doubt Semantics Descriptive Syntax Principle of tolerance Method Language Extensionality Mathematical proof Calculus Experiment Empirical mathematical propositions Intension Extension Game Finitism Experience Idealism Solipsism Saint Augustine Aristotle Plato Zeno Analytics Abstract Character Concept Conditions Connection Consequence Contradiction Definition Determination Speech Distinction Expressions Phenomena Foundation General Function Geometry Language Games Gnoseology Ideas Intuition World Cardinal Numbers Real Rational Number Objects Ontology Word Perception Positive Presupposition Problem Proposition Propositions Psychology Question Reason Relationship Rational Reality Redeweise Rules Relation Result Sense Social system Spirit Theology Subjectivity Notebooks Lessons Research Empiricism Rationalism Dogmatism Vintage Consultation Skepticism
Logo Maremagnum en