
Rare and modern books
Porcheddu,LA LEZIONE SASSARESE DI PAOLO SYLOS LABINI,2008 FrancoAngeli[economia
13.90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Daniele Porcheddu,
LA LEZIONE SASSARESE DI PAOLO SYLOS LABINI
(1956-1958).
FrancoAngeli editore, Milano 2008,
brossura, cm.15,5x23, pp.171,
prefazione di Andrea Saba,
postfazione di Alessandro Roncaglia,
peso: g.304
cod.3802
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime
dalle note editoriali:
Paolo Sylos Labini (1920-2005) trascorse un biennio come professore
incaricato di economia politica presso la Facoltà di giurisprudenza
dell'Università di Sassari (1956-1958).
Il nostro economista si trovava in effetti alla sua prima, compiuta,
esperienza di insegnamento accademico.
Generalmente, l'incarico sassarese di Sylos Labini è inserito in un
contesto di diffuso pendolarismo dei docenti che ha storicamente caratterizzato
l'Università isolana.
Sarebbe, tuttavia, ingiusto dimenticare i profondi legami di Sylos Labini con
la Sardegna e, in particolare, con alcune persone (colleghi, allievi e non
solamente) incontrate a Sassari.
A tale fecondo periodo di insegnamento e di ricerca risale, tra l'altro, la
pubblicazione dell'edizione provvisoria di Oligopolio e progresso tecnico
(luglio 1956), l'opera che, tradotta in molteplici lingue, contribuirà a rendere
celebre l'economista romano in ambito internazionale.
Questo volume, anche alla luce dell'analisi di una documentazione storiografica
in gran parte inedita, si propone di fornire un contributo alla ricostruzione di
alcune delle prime fasi della carriera accademica di Sylos Labini.
Daniele Porcheddu è ricercatore confermato e docente di economia e gestione delle
imprese presso il Dipartimento di economia, impresa e regolamentazione (Deir)
della Facoltà di economia dell'Università di Sassari.
INDICE
Prefazione, di Andrea Saba pag. 11
Introduzione, di Daniele Porcheddu » 25
Prima Parte
1. L’incarico sassarese di Paolo Sylos Labini
(1956-1958), di Daniele Porcheddu » 31
1.1. Vicende che portano Sylos Labini a Sassari » 31
1.2. Il periodo sassarese » 40
1.3. Il corso di economia politica a Sassari » 52
1.3.1. Introduzione » 52
1.3.2. Gli Appunti sull’analisi marginale e
l’impostazione sylosiana del corso » 53
1.3.3. Altri aspetti dell’attività didattica di-
Sylos Labini a Sassari » 60
1.4. Bibliografia di Sylos Labini relativa al perio-
do sassarese » 62
1.5. Analisi dei due articoli sassaresi di Sylos
Labini » 63
1.5.1. Introduzione » 63
1.5.2. Alberto Breglia {in memoriam) » 64
7
1.5.3. Considerazioni intorno ad una “Enci-
clopedia statistica” sul Mezzogiorno pag. 66
1.5.4. Conclusioni » 70
1.6. La partenza da Sassari » 70
2. Alberto Breglia (in memoriam), di Paolo Sylos
Labini » 77
3. Considerazioni intorno ad una “Enciclopedia
statistica” sul Mezzogiorno, di Paolo Sylos Labini » 83
4. Appunti sull’analisi marginale, di Paolo Sylos
Labini » 93
4.1. Funzione » 93
4.2. Derivata » 95
4.3. Massimo e minimo » 97
4.4. Azioni in generale e azioni economiche:
principio del minimo mezzo e della massi-
ma soddisfazione » 99
4.5. Problema della massima soddisfazione del
consumatore » 99
4.6. Il problema del minimo costo del produttore » 105
4.7. Utilità totale, utilità marginale e curva di
domanda » 108
4.8. Equilibrio del produttore in concorrenza e
in monopolio » 110
4.9. Nota sull’elasticità della domanda » 117
4.10. Nota sul costo marginale » 119
4.11. Equilibrio del consumatore in concorrenza
e in monopsonio » 120
4.12. Livellamento delle utilità marginali pondera-
te e delle produttività marginali ponderate » 123
4.13. Duopolio » 128
4.14. Oligopolio » 133
Appendice » 144
8
Seconda Parte
5. Iconografia della presenza di Sylos Labini
a Sassari, a cura di Daniele Porcheddu pag. 151
5.1. Sylos Labini e la Sardegna: aspetti della vi-
ta personale » 151
5.2. Sylos Labini e la Sardegna: testimonianze
della vita professionale » 153
Postfaziont, di Alessandro Roncaglia » 159
Bibliografia » 165