Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Nicola Acocella

POLITICA ECONOMICA E STRATEGIE AZIENDALI

CAROCCI, 2001

34.19 € 37.99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2001
ISBN
9788843019625
Place of printing
ROMA
Author
Nicola Acocella
Volume
1
Series
Università
Publishers
CAROCCI
Size
23 cm
Keyword
Manuali, Libri universitari, Economia aziendale, Politica economica, Saggi
Binding description
BROSSURA
Dust jacket
No
State of preservation
As New
Languages
Italian
Binding
Softcover

Description

RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO.

Nell'era della globalizzazione le scelte di politica economica assumono un ruolo sempre più essenziale nelle strategie aziendali, proprio per effetto dell'integrazione finanziaria e reale. Al tempo stesso, le strategie delle grandi aziende, specialmente di quelle multinazionali, e gli andamenti dei mercati (in particolare di quelli finanziari) condizionano le scelte pubbliche in misura più incisiva e possono portare a conseguenze
di rilievo anche drammatico per la vita quotidiana di tanti. Il libro indaga su questi temi, arrivando a discutere i maggiori problemi correnti alla luce dei principi fondamentali delle scelte pubbliche, sinteticamente esposti all'inizio della trattazione, e della logica della politica economica.
Le principali modifiche della presente edizione riguardano: l'introduzione di nuovi concetti, come quello di crisi sistemica, e una diffusa applicazione dei concetti già presenti nel testo ai problemi posti dalla recente crisi finanziaria ed economica; le innovazioni di policy introdotte dalle autorità monetarie e fiscali in relazione alla crisi; le altre innovazioni nelle politiche degli organismi internazionali, in particolare dell'UE, per l'entrata in vigore del Trattato di Lisbona; una nuova presentazione dei problemi di coordinamento internazionale, la puntualizzazione di numerosi altri concetti, una generale revisione del contenuto e l'aggiornamento dei riferimenti bibliografici alla luce delle più recenti tendenze dottrinarie.

Informazioni bibliografiche
Titolo: Politica economica e strategie aziendali
Collana: Università
Autore: Nicola Acocella
Editore: Roma: Carocci, 2001
Edizione: 2 Nuova edizione aggiornata
ISBN: 8843019627, 9788843019625
Lunghezza: 652 pagine: 22 cm
Peso: 1 Kg
Soggetti: Manuali, Libri universitari, Economia aziendale, Politica economica

Indice
Premessa
1. Introduzione
La Politica economica / Realtà economica e preferenze sociali / Partizione della disciplina e piano del lavoro / Riepilogo
Parte prima
Mercato, efficienza, equità
2. I fallimenti microeconomici del mercato
Il ruolo del mercato e dello Stato / I criteri di scelta delle istituzioni: efficienza ed equità / Efficienza paretiana ed equilibrio di concorrenza perfetta: il primo teorema dell’Economia del benessere / Efficienza ed equità: il secondo teorema dell’Economia del benessere / I fallimenti del mercato alla luce del primo teorema dell’Economia del benessere / La concorrenza perfetta e la realtà dei regimi di mercato / L’incompletezza dei mercati e le esternalità / Le esternalità e il teorema di Coase / I beni pubblici / Costi di transazione e asimmetria informativa / Concorrenza perfetta e approssimazioni alla concorrenza: il teorema del “secondo ottimo” / La distribuzione del reddito e l’equità / I bisogni meritori / Efficienza dinamica e forme di mercato / Riepilogo
3. I fallimenti del mercato: aspetti macroeconomici della realtà
L’instabilita di un’economia (capitalistica) di mercato:i fallimenti macroeconomici / La disoccupazione / L’inflazione / Disoccupazione e inflazione nella teoria economica: l’insufficiente capacita riequilibratrice del mercato / La crescita e lo sviluppo / I fallimenti del mercato nelle teorie della crescita / Gli squilibri di bilancia dei pagamenti / Riepilogo
Parte seconda
La teoria della politica economica
4. La teoria normativa della politica economica
Lo Stato come operatore razionale / La programmazione / Gli obiettivi di politica economica / Gli strumenti di politica economica / Il modello / Limiti ed estensioni dell’impostazione classica / La critica di Lucas / L’incoerenza temporale: regole fisse e interventi iscrezionali/ Riepilogo
5. I fallimenti del “non mercato”: elementi per una teoria “positiva” della politica economica
La rappresentazione dei soggetti sociali /I problemi di delega: gli obiettivi delle autorità di politica economica e il ciclo politico-economico / I problemi di delega: la burocrazia / Riflessioni sui rapporti fra istituzioni e politica / Fallimenti del mercato e fallimenti dello Stato / Il processo di definizione di un intervento pubblico: come migliorare l’efficienza e l’efficacia dell’azione pubblica / Il decentramento delle funzioni statuali e lo Stato federale/ Le autorità indipendenti / Riepilogo
Parte terza
Le politiche microeconomiche in un sistema aperto
6. Obiettivi, strumenti e modelli della politica microeconomica
Introduzione / La funzione di “garanzia” del mercato: lo Stato minimale / La funzione di “garanzia” del mercato: l’attribuzione dei diritti di proprietà / Incentivi e disincentivi / Politiche della domanda pubblica / La regolamentazione nelle sue varie forme / La regolamentazione dell’entrata e della concorrenza effettiva / La legislazione antimonopolistica / La regolamentazione finanziaria / Il controllo dei prezzi / L’impresa pubblica e le privatizzazioni / Riepilogo
7. La politica microeconomica in azione: le politiche antimonopolistiche, le politiche in presenza di esternalità e beni pubblici
Il fondamento delle politiche antimonopolistiche / Gli strumenti: la liberalizzazione dei mercati e l’apertura internazionale / Gli strumenti: la legislazione antimonopolistica / Altri strumenti di politica antimonopolistica: il controllo dei prezzi e l’impresa pubblica / La regolamentazione finanziaria negli anni 2000 / Le politiche in presenza di esternalita e beni pubblici / Riepilogo
8. La politica microeconomica in azione: le politiche industriali e regionali. Le politiche redistributive
L’efficienza dinamica e la politica industriale e regionale / L’evoluzione della politica industriale nel dopoguerra / Privatizzazione e liberalizzazione / Il governo societario in Italia e nel mondo / Le politiche regionali / Le politiche redistributive e lo stato sociale / Riepilogo
9. Le politiche commerciali: liberismo e protezionismo
Le politiche commerciali e il fondamento del liberismo / Gli strumenti della protezione / Gli effetti della protezione tariffaria e non tariffaria / Le giustificazioni del protezionismo: la difesa delle“industrie nascenti” / Le giustificazioni del protezionismo: la protezione come strumento per migliorare la ragione di scambio / Le giustificazioni del protezionismo: la difesa dal “lavoro straniero a buon mercato”/ Le giustificazioni del protezionismo: il protezionismo come ausilio ad una politica per l’occupazione / Politiche industriali e politiche commerciali / Riepilogo
10. I calcoli di convenienza sociale e l’analisi benefici-costi
I calcoli di convenienza nei progetti privati e pubblici /L’individuazione degli effetti dei progetti pubblici / La valutazione degli effetti / I prezzi ombra / La valutazione dei beni non scambiati nel mercato / Riepilogo
Parte quarta
Le politiche macroeconomiche in un sistema aperto
11. Gli schemi di analisi macroeconomica in un’economia aperta
Obiettivi, strumenti e modelli della politica macroeconomica / Bilancia dei pagamenti, mercato valutario e tasso di cambio / La teoria della bilancia dei pagamenti / Il modello Mundell-Fleming / Le limitazioni del modello Mundell-Fleming e le possibilità di superarle / Riepilogo
12. Gli obiettivi macroeconomici e la politica monetaria
L’economia monetaria / Gli intermediari finanziari / La moneta come attestazione debitoria di intermediari finanziari / La Banca centrale e la base monetaria / Le banche e i depositi / La Banca centrale e il controllo della base monetaria e dell’offerta di moneta / Gli obiettivi (finali) e gli organi della politica monetaria / La politica monetaria in regime di cambi fissi e flessibili / Il modo di operare della politica monetaria. Indicatori, obiettivi operativi e obiettivi intermedi / Considerazioni sull’efficacia della politica monetaria / L’instabilità sistemica e la politica economica / Riepilogo
13. Gli obiettivi macroeconomici e la politica fiscale
I soggetti della politica fiscale / Il bilancio pubblico e la sua manovra / L’imposizione: l’evoluzione in Italia / Reddito, occupazione e imposte / L’equità e le imposte in Italia / La spesa: l’evoluzione in Italia / Il finanziamento della spesa / La politica fiscale in regime di cambi fissi e flessibili / Il debito pubblico / Riepilogo
14. La politica dei redditi e dei prezzi
Introduzione / Distribuzione del reddito, costo pieno e politica dei redditi / Il diverso carattere coercitivo delle politiche dei redditi/ Le politiche dirigistiche / Le politiche di mercato / Le politiche istituzionali / Politica dei redditi e politiche della produttività / Le esperienze di politica dei redditi / Riepilogo
15. Le politiche per la bilancia dei pagamenti
Equilibrio e squilibrio della bilancia dei pagamenti / I meccanismi automatici di riequilibrio / Le politiche per il riequilibrio e le cause di squilibrio / Le politiche per il riequilibrio dei movimenti di capitale / Le politiche di riequilibrio in presenza di eccesso o difetto di domanda / Le politiche per la competitività / La controllabilità del cambio / L’efficacia della manovra del cambio / L’asimmetria negli effetti di variazioni del cambio / La bilancia dei pagamenti come vincolo per le politiche di piena occupazione / Equilibrio interno ed esterno: il decentramento e l’assegnazione appropriata degli strumenti / Riepilogo
Parte quinta
Le istituzioni pubbliche in un ambito internazionale e regionale
16. Le istituzioni pubbliche internazionali: sistemi monetari e regimi di cambio
I sistemi monetari / Il sistema aureo / Il sistema a cambio aureo e il Fondo monetario internazionale / La creazione centralizzata di riserve / Il regime a cambi fluttuanti e l’evoluzione del FMI / Il Sistema monetario europeo / L’esperienza maturata sugli effetti dei cambi fissi e flessibili / Riepilogo
17. Le istituzioni pubbliche internazionali: la Banca mondiale e l’Organizzazione mondiale del commercio
Il sistema di istituzioni cooperative create nel dopoguerra / La Banca mondiale / La disciplina multilaterale del commercio, il GATT e l’OMC / I riflessi sul commercio delle politiche economiche nazionali e la cooperazione internazionale / Le disuguaglianze nelle posizioni di partenza dei vari paesi e le politiche permissive e distorsive / Riepilogo
18. Le istituzioni pubbliche su base regionale: l’Unione europea
L’integrazione europea / L’Unione europea: gli organi / Il funzionamento di un’area monetaria / La politica monetaria / La politica valutaria / La politica fiscale / Le politiche regionali e redistributive / Le politiche industriali e commerciali / La politica ambientale / Riepilogo Parte sesta La globalizzazione e la ricerca di nuove istituzioni pubbliche internazionali
19. L’internazionalizzazione delle istituzioni private: la globalizzazione dei mercati e della produzione
Le forme di globalizzazione / I caratteri di novità della globalizzazione / Le cause della globalizzazione / Gli effetti della globalizzazione / Globalizzazione e competitività / Le conseguenze della globalizzazione per le politiche economiche /Riepilogo
20. Le sfide della globalizzazione per l’intervento pubblico: le carenze delle attuali istituzioni
Gli squilibri dei pagamenti internazionali negli ultimi tre decenni / Il ruolo della mobilita dei capitali / Il ruolo delle istituzioni internazionali nelle recenti crisi valutarie / Le ragioni del coordinamento internazionale / Il coordinamento internazionale in termini formali / Coordinamento internazionale (multilateralismo) e regionalismo/ Riepilogo
Bibliografia
Elenco dei simboli
Indice degli argomenti
Indice dei nomi

Edizione: seconda, aggiornata
Logo Maremagnum en