Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Cieco Francesco

Perché si dice è fatto il becco a l'oca. Novella

Tipografia del Regio Istituto Sordo - Muti, 1885

50.00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1885
Place of printing
Genova
Author
Cieco Francesco
Publishers
Tipografia del Regio Istituto Sordo - Muti
Keyword
Letteratura italiana, Novellistica, Libri curiosi
Dust jacket
No
State of preservation
As New
Languages
Italian
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
Used
First edition
No

Description

In-8°, pp. 39, (5), brossura editoriale con titolo entro filetti rossi incrociati. Fregi tipografici a sfondo nero di gusto gotico. Fioriture fisiologiche, ma perfetto esemplare intonso. Edizione di soli 250 esemplari numerati (esemplare della rara tiratura non venale di sole 50 copie in cifre romane, n° L), per cura del bibliofilo Agostino Cosso. In seguito al testo originale in versi figura la parafrasi in prosa di paolo Minucci. 'Il Cieco compose, tra il 1490 e il 1496, un poema romanzesco di 95 canti in ottava rima, Il Mambriano, che fu stampato ben, undici volte sino al 1554 (1ª ed., Ferrara 1509). Come il Boiardo, anche il Cieco attinge ai due cicli, carolingio e bretone, e all'antichità classica: ma non sa fondere i vari elementi in un tutto armonioso; si sbizzarrisce in una gran quantità di episodî, e in sette novelle, la più nota delle quali è quella stampata da sola fin dal '500 col titolo Istoria perché si dice è fatto il becco all'oca' (Giulio Natali in Enciclopedia Italiana, 1931). Giannini, Poesia popolare a stampa nel secolo XIX, p. 259.
Logo Maremagnum en