Rare and modern books
Max Schulte
PENSIERO, LINGUA, UNIVERSO
Edizioni Scientifiche Italiane, 1982
17.09 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Prendendo spunto dal tedesco e dal suo decorso storico l’Autore ci rivela gli inesplorati problemi che l’attuale facciata
della terminologia in uso nasconde al nostro intelletto, da sempre abituato a dare per scontato l’ignoto, cioè, l’interno stesso
dell’edificio. Le più recenti scoperte dell’astrofisica, della chimica, e di ogni altra scienza sono presenti nella lingua ancor prima che l’uomo, divenutone cosciente, le individui nella materia. È il primo studioso che definisca con chiarezza le singole
componenti linguistiche, che ci dica che cosa è una proposizione, come nasce il passivo, che cosa è un sostantivo, ecc. e che scopra le connessioni tra atomo, lingua e universo, tra proposizione e pensiero. La sua opera è una pietra miliare sulla strada della ricerca linguistica e dell’interdipendenza tra le più diverse discipline. Campi magnetici creano unità elementari estremamente complesse che prolificano, si fondono, muoiono e si trasformano all'infinito in specie e sottospecie a loro volta unitarie o frammentarie formando e, contemporaneamente, popolando l’universo.
Informazioni bibliografiche
Titolo: Pensiero, lingua, universo
Autore: Max Schulte
Editore: Napoli: Edizioni scientifiche italiane, 1982
Lunghezza: 250 pagine; 24 cm
Soggetti: Critica letteraria, Linguistica, Germanistica, Storia, Letteratura tedesca, Filologia germanica, proposizioni, grammatica, scienze, terminologia, ignoto, componenti linguistiche, Semiotica, Filosofia del linguaggio, Bibliographie linguistique, Bibliografia
Parole e frasi comuni
adopera aggettivo alcune Alfredo antico alto tedesco antico inglese antico sassone antimateria attributiva attributo avverbiale avverbio blint cane caso classe commento complemento congiuntivo congiunzione declinazione definito del verbo dell'aggettivo desinenze forti detto diretto discorso riflesso indiretto einander Elefanten esempio femminile fenomeno fonetico FORMA ITALIANA FORMA formano nomi Freund funzione gehen genere genitivo genitivo sassone germanico gesagt gotico grammaticale grammatichegruppo guten habe Haus Hirten ieri Carlo indeclinato indeterminato indogermaniche interrogativa ITALIANA FORMA TEDESCA italiano l'aggettivo L'uomo latino lein lingua tedesca lingue germaniche linguistici lodato il prossimo Mann maschile medio alto tedesco mente metafonia muta Mutter namorato nell'antico alto tedesco neutro nome combinato nuovo alto tedesco parla parola pensiero plurale polisillabi possono prefisso proposizione assertiva proposizione principale protogermanico proviene relativo sagte Schwert scuola secondaria significato sillaba simbolo singolare sistema sostantivo sostituire sottogruppo suffisso sviluppo termine Tisch traduce Umlaut viel vocabolo vocale welch werde zione
L’AUTORE:
Max o Massimo Schulte, un pensatore creativo, è nato in Germania nel 1917 e attualmente vive a Napoli. Laureato in germanistica, già professore incaricato di lingua e letteratura tedesca e di filologia germanica al Magistero di Salerno, già professore incaricato alla Facoltà di Architettura, professore stabilizzato alla Facoltà di Economia Marittima, professore ordinario di lingua e letteratura tedesca negli Istituti Tecnici, percorre i più diversi campi dello scibile e dell’arte. In critica letteraria ha pubblicato, tra l’altro, « Walther von der Vogelweide » con traduzioni dall'antico alto tedesco; in grammatica ha prodotto « La lingua tedesca », « 40 lezioni di tedesco » e numerose traduzioni e saggi. In arte ha dipinto oltre duemila opere pittoriche, alcune delle quali compaiono nel suo volume bilingue « Ischia 78 tavole », dove descrive le caratteristiche geofisiche, storiche e panoramiche dell’Isola Verde. Il suo volume « Mandala progressivi, racconti si, racconti no » naviga tra narrativa e saggistica e ci introduce in un mondo osservato attraverso un prisma con sfaccettature insolite. In preparazione un ricco volume quadrilingue su Capri vastamente illustrato dalle sue opere pittoriche. Il Presidente della Repubblica lo ha insignito nel 1978 della Medaglia d’Oro di Benemerito della Scuola, della Cultura e dell’Arte.
INDICE
5 Introduzione
5 lingua, antilingua — materia, antimateria — le tre dimensioni —
la memoria
9 intelligenza e significazione — memorizzazione e richiamo
11 lingua e parola
12 evoluzione della vita e della lingua — assertivo, interrogativo,
imperativo
15 lingua madre
16 mutamento della realtà in simbolo — le quattro realtà — declina-
zione e coniugazione
17 i fattori costitutivi del pensiero — mutazione della lingua
18 lingua, sensi e sintesi
20 mutamento della sensazione in immagine — verbalizzazione
21 linguaggio
23 suono e immagine
24 impostazione psicologica — registrazione e sintonizzazione
26 suddivisione delle lingue
26 bilinguismo — pronunzia
27 invecchiamento della lingua
28 meccanica del cervello
29 definizioni: sostantivo, attributo
30 movimento e verbo
32 unità del nome
33 due classi di verbi — moto statico e dinamico
34 mimica, inflessione, intenzione, circostanza, ambiente, ecc.
36 processi mentali — il motore della proposizione — materia e
movimenti (E = mc2)
37 pensiero — sintesi — crescita di una proposizione
38 rapporto di dipendenza — che cosa è il passivo? — il commento
39 rapporto soggetto-oggetto-dativo — il passivo — casi e preposizioni
41 il genere — il declinare — il verbo — autoproduzione
43 il tedesco storico
46 kentum, satem
47 il gruppo indogermanico
41 Lautverschiebung — protogermanico — gotico
51 l’antico nordico
52 il tedesco
53 leggi fonetiche — la seconda Lautverschiebung
54 l'Umlaut
56 l'Ablaut
56 tavola delle vocali
57 casi e preposizioni — accento tonico
58 leggi di Grimm e di Verner
59 sviluppo e declino delle lingue
60 dinamica evolutiva
61 declinazione
72 classificazione dei nomi
80 le « eccezioni »
81 le ricerche di Derichsweiler
83 schema della declinazione del nome
85 il nome composto
86 il nome combinato
87 il nome
92 l’aggettivo: natura e storia
99 l’aggettivo oggi
105 aggettivo o pronome?
107 aggettivo e pronome
116 l’aggettivo nella proposizione
119 tema, suffissi, preposizioni
120 desinenze articolari e formali
123 il possessivo
126 il dimostrativo
127 fusione tra dimostrativo e preposizione
128 ci, vi, ne
129 l’aggettivo di relazione
122 obschon, obwohl, obgleich, und ob — l’aggettivo interrogativo
134 was für
135 wie, wo — ein, kein, niemand
136 manch, all, welch — man, jemand, jederman, niemand, etwas,
nichts, all
137 einander, gegenseitig — pronome personale
139 ci, vi,ne
140 wegen, -halben, um . willen — ecco — es
141 il rapporto riflesso
142 ein, zwei, drei — numeri cardinali riferiti o impliciti
143 primo aggettivo con desinenza debole — solch, so ein
144 viel — wenig in funzione attributiva
145 all in funzione attributiva — ganz — manch
147 welch, reichlich, genügend, ausreichend, gut, eigen, einzig — concetto di « cosa »
147 aggettivo implicito
148 aggettivi terminanti in vocale e derivati da nomi di città — aggettivi terminanti in -er, lauter, -voll — aggettivi con variazioni fonetiche e di significato
149 il pronome — il verbo
151 il rapporto tra le parole — declinare
152 verbo composto e combinato
153 stato e moto — casi e preposizioni — a preposizione « a »
165 la preposizione « da »
157 « di »
159 « per »
161 «in»
164 « con », « fra »
166 « circa »
167 « fino », « sino »
168 « contro », « senza »
169 verbo composto
170 metodo
171 l’affisso — coniugare e declinare
172 tema, affisso, parola, proposizione
173 il prefisso « be- »
175 « ge- »
177 «ver-»
178 « ent- », « emp- »
179 « er- », « ur- »
180 «miss-»
181 « un- »
182 « erz- », « stief- »
183 « zer- », « ob- », « ober- », oben — durch, hinter, über, um, unter,
wider, wieder, voll nella formazione del verbo composto o combinato
187 « wesen » — prefissi stranieri
189 suffissi operanti, improduttivi
189 -ig, -er, er,
190 -los, un-
191 -chen, -lein, -elchen
192 -bar
193 -sam, -ung
194 -heit, -keit
195 -schaft, -haft, -haftig
196 -lich, -heit, -haft, -schaft
197 -isch
198 -nis, -sal, -sel, -selig
199 -el, wärtig, -wärts
200 -ling, -lings, -ing, -inger, -ingen, -lei
201 -halb, -halben, -halber
202 -tum, -éi
203 -ier, -ieren, -ór, -or, -ma, -um, -us, úr
204 -ist, -ismus, -ität, -itis, -weise
206 -wesen, -malig, -seitig, -seits, -falls, -jährig, -mal
206 indice degli affissi trattati — proposizione, periodo, discorso
208 costruzione della proposizione
211 anticipazione del soggetto — le congiunzioni principali — le 5 forme dell’attributo
215 complementi verbali
216 l’aggettivo di relazione
216 le funzioni delle parole nella proposizione
217 verbo — nominale e avverbiale — la secondaria
218 il rapporto causale
219 la secondaria indefinita
220 la costruzione condizionale
221 l’avverbio della conseguenza — posto del tempo definito del verbo nella secondaria unito ad un verbo modale o ai verbi sehen, hören, lernen, lehren, lassen, heisen in un tempo composto
222 nicht — omissione dell’ausiliare nella secondaria
223 mutamento di forma di una stessa proposizione
224 parola e vocabolo
225 interdipendenza delle parole nella proposizione
226 le 4 funzioni — proposizioni illusive (secondarie)
227 verbo — tempo definito
228 legame tra le parole
230 discorso riflesso diretto e indiretto
238 il tempo definito del verbo nel discorso riflesso indiretto tedesco
245 indicativo e congiuntivo
246 uso del congiuntivo tedesco
249 sintesi della costruzione della proposizione tedesca