Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

PAIDEIA. RIVISTA DI FILOLOGIA, ERMENEUTICA E CRITICA LETTERARIA Anno LXCII - 2012 Very Good

Stilgraf Editrice, 2012

185.00 €

Ancient World Books Bookshop

(Toronto, Ontario, Canada)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2012
Publishers
Stilgraf Editrice
Keyword
Journal Festschrift
Cover description
Very Good
Binding description
Softcover

Description

Light shelfwear. Minor corner crease to last few pages. ; GIUSEPPE GILBERTO BIONDI, Ai lettori; 5 AUGUSTANA. ALICE BONANDINI Augusto tra realta storica e funzione satirica. Valore simbolico del ritratto di un princeps nel prosimetro seriocomico, tra lЃ'Apocolocyntosise Giuliano lЃ'Apostata; 9 ANTONELLA BORGOR es nova et inusitata, supplicium de studiis sumi (Sen. Contr. 10 praef. 5). A proposito dei roghi di libria Roma; 33 ALBERTO CANOBBIO Virgilio e Germanico nel proemio di Valerio Flacco: il retroscena augusteo della Laus Flaviorum; 55 VALERIO CASADIO LЃ'ira di Augusto (Plut. Mor. 194a-208a) ; 77 FABRIZIO CONCA Augusto nella storiografia bizantina; 91 RITA DEGLЃ'INNOCENTI PIERINI Magnitudinem exuere. Augusto privato in Seneca, brev. Vit. 4,2 ss. ; 107 GUILLAUME FLAMERIE DE LACHAPELLE Les prises de parole dЃ'Antiochus III dans lЃ'oeuvre de Tite-Live, ou lЃ'impuissance dЃ'un contre-modele; ENRICO FLORES Cesare, Augusto e Virgilio; 135 FRANCESCA GHEDINI Ovidio e il pantheon augusteo: Apollo nelle Metamorfosi; 145 MARIA NICOLE IULIETTO - PAOLA TEMPONE Due nuovi contributi intertestuali per lo studio del carme De bello Actiaco (PHerc 817) ; 165 DOMENICA LAVALLE Il potere delle azioni dissidenti: Augusto e I suoi oppositori; 187 GIUSEPPINA MATINO Giustiniano e la retorica del potere; 203 PAOLA PINOTTI Prop. 3,18. Marcello e il discorso del princeps; 223 GEMMA SENA CHIESA Il potere delle immagini: gemme Ѓ"politiche" e cammei di prestigio; 255 C. J. SIMPSON Julius Caesar and His Son. The First Two Julian Principes and Their New Terminologies of Power; 279 LUIGI SPINA Ѓ'The glory of a next Augustan age': fra Grecia e Roma nellЃ'era dei Kennedy 295 ETIENNE WOLFF Auguste et son siecle dЃ'apres les poetes de lЃ'epoque flavienne: le cas de Martial; 317 ARTICOLI E NOTEALEX AGNESINI Osservazioni sulla prefazione al libro decimodella res rustica di Columella; 333 GIUSEPPINA ALLEGRI La Lettera 68 di Seneca: l'otium del filosofotra sospetto e invidia; 343 FRANCIS CAIRNS Caesar fr.1 Courtney: The Etymologies; 371 FEDERICO CONDELLO Incesti (anche) in sogno: Soph. OT 977-983; 379 SILVIA CONDORELLI Dal parassita della commedia allЃ'impudicus di Sidonio (epist. 3,13,1-4) ; 409 PAOLO DI MEO Properzio Ѓ"piu vile di un lago seccoЃ"? A proposito di 2,14,12; 429 PAOLO DI MEO Sul significato di tornus in Verg. Ecl. 3,38, Prop. 2,34,43 e Laus Pisonis 96; 433 SIMONE GIBERTINI Su Petrarca sen. 1,6,25: Lethe o Lethes? Per la storia di un grecismo nel latino medievale; 443 ALFREDO MARIO MORELLI Prostrati in gramine molli. Il locus amoenus comemodello di comunita ideale in Lucrezio e nellЃ'Ovidiodei Fasti 459 ROSARIO MORENO SOLDEVILA Hercules y el toro: en torno a Mart. Spect. 18 y 19; ALESSIA MORIGIA carte scoperte: documenti dЃ'archivio e topografia tardoantica tra Sarsina e Monte Sorbo; 503 LEONARDO PAGANELLI Hedyphagetica pascoliana; 525 GUALTIERO ROTA In margine a Sir. 26,7 LXX: la Ѓ"donna-giogoЃ" tra espressionismo linguistico e gnѓКmh; 531 SAMANTA TRIVELLINI Two Ovidian rewritings: the myth of Philomelaon the contemporary English stage ; 545 JOSE LUIS VIDAL Fragmenta poeticae: poesia narrativa de Ennio a Virgilio; 571 CATULLIANA JOSE-IGNACIO GARCIA ARMENDARIZ Catulo 44,15 (otio, ocimo, alio) ; 593 DANIEL KISS Towards a catalogue of the surviving manuscripts of Catullus 607 ALESSANDRA MINARINI; Iucundum amorem: il carme 109 di Catullo 623 JOHN M. TRAPPES-LOMAX Further Thoughts in Catullus ; 633 FORUM GIANCARLO MAZZOLI Sulla recente edizione Scivoletto-Zurli delle Satire di Persio ; 649 RICCARDO SCARCIA Librum imperfectum reliquit: rileggendo Persio; 659 LORIANO ZURLI Pegaseum melos (Chol. 14) e citazione di Cesio Basso 699 APPROFONDIMENTI MARIELLA BONVICINIA proposito di un nuovo volume pascoliano di Alfonso Traina; 715 PAOLA PAOLUCCI Riflessioni a margine di una nuova antologia latina 727 RECENSIONI . ; Paideia; Vol. 67; 766 pages
Logo Maremagnum en