Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Gròto Luigi (Il Cieco D'Adria)

Oratio Aloisii Groti Caeci Hadriensis publice habita in florentissimo Gymnasio Bononiensi in auspiciis studii quartodecimo Cal. nouemb. 1570.

Apud Alexandrum Benacium, 1570

170.00 €

Bosio Giovanni Studio Bibliografico

(Magliano Alpi, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1570
Place of printing
Bononiae
Author
Gròto Luigi (Il Cieco D'Adria)
Publishers
Apud Alexandrum Benacium
Keyword
cinquecentine, bologna
Dust jacket
No
Languages
Latin
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
Used
First edition
No

Description

In 4° (cm 14,5 x 19), legatura mezza tela moderna, Cc 12, al frontespizio l'impresa dei Benacci: Corona; deliziosi capilettera raffiguranti fanciulle inseguite in vesti mitologiche e coeve; esemplare in discrete condizioni, integrazione di carta all'angolo superiore del frontespizio, senza perdita di testo. Una macchia marrone, di cm 3 x 4 nella sua massima estensione, al frontespizio, posta sopra l'impresa tipografica, va descrescendo di dimensioni senza mai svanire, per tutte le carte. Il Groto (1541-1585) fu poeta, musicista, commediografo, filosofo, letterato, tragediografo e rimatore, nel 1565 fondò ad Adria l'Accademia degli Illustrati. Precedentemente, nel 1559 aveva fatto ingresso nell'Accademia degli addormentati di Rovigo. Nato ad Adria nel 1541 e morto a Venezia nel 1585, fu detto anche Cieco d'Adria. Di Lui si dice che, pur essendo cieco, abbia suggerito il luogo ove praticare il taglio del fiume Po. Di nobile famiglia, fu uomo di corte, applaudito animatore delle allegre brigate del tempo. Scrisse liriche e madrigali in un linguaggio ricercato, ricco di immagini insolite, come nella presente Orazione, ove si tratta della differenza tra l'uomo e gli animali bruti, questi ultimi vinti dai sensi; i differenti gradi e qualità delle anime; la bellezza della scienza, e un fervido elogio di grammatica, logica, retorica, aritmetica, geometria, musica, astronomia, filosofia, medicina; e della necessità delle leggi. Segue un omaggio alla città di Bologna e un excursus sull'origine dell'attributo 'Felsinea'.