Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Ong, Walter J.

Oralità e scrittura. Le tecnologie della parola

2008

unavailable

Fernandez Libreria (Viterbo, Italy)

Ask for more info
unavailable

Payment methods

Details

Year of publication
2008
ISBN
9788815009647
Author
Ong, Walter J.

Description

La storia che, attraverso varie fasi, ha portato l'umanità dall'oralità alla completa interiorizzazione della scrittura è affascinante. Nelle culture orali il pensiero e l'espressione, lungi dall'essere 'primitivi', richiedono tuttavia forme di organizzazione che sono estranee e poco congeniali alla mente di chi sa leggere e scrivere. Per esigenze mnemoniche e di trasmissione orale, l'organizzazione è basata su formule e strutturata in proverbi. A differenza delle culture alfabetizzate, ciò che conta è l'aggregazione piuttosto che l'analisi, la partecipazione piuttosto che la distanza, la situazione specifica più che l'astrazione. E' stata l'introduzione della scrittura, la prima forma di tecnologia della parola, a trasformare la coscienza degli uomini, producendo nuovi modelli di pensiero che hanno reso possibile l'enorme sviluppo della cultura. Analoghi punti di svolta sono stati l'invenzione della stampa e la diffusione dei computer che, paradossalmente, nella civiltà contemporanea sta provocando il ritorno a forme di oralità secondaria. Nuove prospettive di analisi letteraria, intellettuale e sociale derivano da questo modello interpretativo: Ong ce ne offre interessanti esempi accostandosi a temi come la poesia omerica, l'epica africana, lo studio della Bibbia, il pensiero scientifico, l'impatto dei media.
Logo Maremagnum en