
Rare and modern books
Miriam Voghera, Pietro Maturi, Fabiana Rosi
Orale e scritto, verbale e non verbale: la multimodalità nell'ora di lezione
Cesati, 2020
28.50 €
Franco Cesati Editore
(Firenze, Italy) Ask for more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Year of publication
2020
ISBN
9788876678110
Pages
372
Series
I quaderni del Giscel (2)
Publishers
Cesati
Size
156×216×27
Curator
Miriam Voghera, Pietro Maturi, Fabiana Rosi
Keyword
Didattica, Educazione linguistica, Didattica: strategie e politiche educative, Insegnamento di materie specifiche, Materiale didattico: lingua, letteratura e alfabetizzazione
State of preservation
New
Languages
Italian
Condition
New
Description
Il volume raccoglie gli atti del XX Convegno del Giscel (Gruppo di Intervento e Studio nel Campo dell’Educazione Linguistica) dedicato a plurisemiosi, plurilinguismo, oralità e scrittura. La scelta di questo fil rouge tematico nasce dalla constatazione che la comunicazione in classe e la pratica didattica sono necessariamente multimodali. Qualsiasi lezione, anche la più tradizionale, richiede necessariamente di usare varie modalità di comunicazione in modo alternato e integrato: si parla, si scrive, si espongono relazioni oralmente con l’ausilio di materiali scritti o si presentano testi scritti che rimandano a video o brani musicali. La multimodalità non è legata necessariamente all’uso di tecnologie, ma è parte del nostro agire comunicativo quotidiano. Sebbene la maggior parte delle relazioni si occupino di molti aspetti della multimodalità, è possibile individuare tre filoni principali di ricerca: il primo si focalizza sul ruolo della comunicazione multimodale nell’apprendimento e nell’insegnamento delle lingue; il secondo presenta confronti nell’uso di modalità diverse nell’apprendimento e nell’insegnamento; il terzo, infine, è dedicato al rapporto tra la comunicazione verbale e non verbale.