Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Sanguineti, Edoardo

Opus metricum 1951 - 1959

Rusconi e Paolazzi Editori (stampa: «Nuova cartografica s.p.a.», - Brescia),, 1960

250.00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italy)

This seller offers free shipping
with a minimum amount of 100.00€

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1960
Place of printing
Milano,
Author
Sanguineti, Edoardo
Pages
pp. 97 [3].
Series
collana «Quaderni del Verri» diretti da Luciano Anceschi,
Publishers
Rusconi e Paolazzi Editori (stampa: «Nuova cartografica s.p.a.»,, Brescia),
Size
in 8°,
Edition
Prima edizione.
Keyword
Poesia Italiana del '900
Binding description
brossura con risvolti con facsimile di autografo (copertina di Michele Provinciali),
First edition
Yes

Description

LIBRO Prima edizione. Ottimo esemplare. Conserva l’acetato protettivo e la fascetta con ritratto fotografico in bianco e nero dell'autore e lo strillo: «L’esempio più rivoluzionario della poesia sperimentale». Parte integrante di una struttura a incastro, «Opus metricum», opera seconda di Sanguineti, appartiene a un ambizioso progetto che abbraccia i suoi primi tre libri di versi: vengono qui infatti ripubblicate nella sezione eponima le poesie di «Laborintus» (1956, l’opera d’esordio) accanto a quelle raccolte sotto il nome di «Erotopaegnia», scritte negli anni dal 1956 al 1959; in «Triperuno» (1964), suddiviso in tre sezioni anch’esse con titolo proprio, riappariranno infine «Laborintus» ed «Erotopaegnia» di fianco a «Purgatorio de l'Inferno». Allo stesso modo, i titoli delle raccolte e delle sezioni si spiegano solo con un coltissimo gioco di rimandi ad opere pregresse di altri autori che Sanguineti avrebbe portato avanti negli anni: «“Laborintus” è il titolo dell'Arte Poetica di Everardo Alemanno, manuale duecentesco per fini didattico-pedagogici di grammatica, retorica e versificazione, con abbondanza di esempi, secondo canoni tipicamente medievali. L'esergo "Titulus est Laborintus quasi laborem habens intus" è estrapolato dallo scolio di un anonimo glossatore di Everardo. Quindi “Laborintus” non è una semplice scelta denotativa di struttura, ma evidenzia, in anteprima, il modo di agire dell'autore e inaugura un gusto per il prestito e il travestimento che costituirà una costante della sua produzione. “Erotopaegnia” (Scherzi amorosi) è il titolo di un'opera perduta di Laevius, poeta latino del I secolo a.C. “Opus metricum” è il titolo di un testo del cardinale Iacopo Gaetano Stefaneschi, composto nel 1297 e redatto definitivamente nel 1319. “Purgatorio de l'Inferno” è il titolo di un'opera perduta (o forse solamente progettata) di Giordano Bruno, che la cita nella sua “Cena de le ceneri”. “Triperuno” deriva dal “Caos del Triperuno” (1527) di Teofilo Folengo, un'opera di allegorie, allusioni ed enigmi intricatissimi». Cfr E. Risso, prefazione a Sanguineti, «Segnalibro. Poesie 1951-1981», Feltrinelli, Milano, 2021;
Logo Maremagnum en