Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Aa. Vv.

Onoranze a Lazzaro Spallanzani nel II°. centenario della nascita. XII gennaio 1929.

Grafiche Reggiane,, 1929

38.00 €

Zanfrognini Antonio Studio Bibliografico

(Modena, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1929
Place of printing
Reggio nell'Emilia,
Author
Aa. Vv.
Publishers
Grafiche Reggiane,
Keyword
COLLI EUGANEI COMACCHIO SVIZZERA COMO CANTON TICINO SICILIA, NAPOLI
Languages
Italian

Description

In 4°; X, 458, (2) pp. Brossura editoriale (solo piatto anteriore), un rinforzo al dorso. Qualche piccolo strappetto al margine esterno del frontespizio e per il resto, all'interno in buone condizioni di conservazione. Un ritratto di Spallanzani in antiporta e numerose illustrazioni nel testo. Prima ed unica edizione completa (uscì nello stesso anno un'opera con lo stesso titolo composta di sole 50 pagine) di questa monografia che ripercorre le escursioni scientifiche di Lazzaro Spallanzani (con documenti inediti) fra le quali gite al lago di Como e nel Canton Ticino (1772), sull'Appennino modenese e reggiano (1761), in Svizzera, nel Mediterraneo, nell'Adriatico e sulle Alpi Apuane (1780-1785), in Oriente (1785-1786), nelle Due Sicilie (1788), ai colli Euganei e alle Valli di Comacchio (1789-1792), oltre ad altre diverse peregrinazioni durante le quali il grande scienziato e naturalista originario di Scandiano, considerato il "padre scientifico" della fecondazione artificiale, è ricordato soprattutto per aver confutato la teoria della generazione spontanea con un esperimento che verrà successivamente ripreso e perfezionato da Luigi Pasteur. Chiudono l'opera tre articoli: Lazzaro Spallanzani e gli albori della fisiologia vegetale; Lazzaro Spallanzani iniziatore della chimica enzimatica; I manoscritti di Lazzaro Spallanzani posseduti dalla Biblioteca Municipale di Reggio nell'Emilia. Non comune.
Logo Maremagnum en