Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Saggio Carlo (Traduttore), A Raffaele Mattioli:'.così ho fatto questa traduzione, la cui, virtù è tutta in una semplice parola: 'fedeltà'. E mi pare, d'esser forse riuscito a darli uno stile omerico, cioè a, scrivere come avrebbe scritto Omero nel suo tempo e nella sua, civiltà se avesse, invece della lingua greca, usato la lingua, italiana d'ora' - Nota - Impresso nel mese di gennaio MCMLXVIII, dalla Stamperia Valdonega di Verona, A Raffaele Mattioli:'.così ho fatto questa traduzione, la cui, virtù è tutta in una semplice parola: 'fedeltà'. E mi pare, d'esser forse riuscito a darli uno stile omerico, cioè a, scrivere come avrebbe scritto Omero nel suo tempo e nella sua, civiltà se avesse, invece della lingua greca, usato la lingua, italiana d'ora' - Nota - Impresso nel mese di gennaio MCMLXVIII, dalla Stamperia Valdonega di Verona

Omero ODISSEA

Riccardo Ricciardi, 1968

25.50 € 30.00 €

Alfea Rare Books di Giorgio Bacchetta

(Milano, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1968
Place of printing
Milano-Napoli
Author
Saggio Carlo (Traduttore)
Volume
1
Publishers
Riccardo Ricciardi
Curator
A Raffaele Mattioli:'.così ho fatto questa traduzione, la cui, virtù è tutta in una semplice parola: 'fedeltà'. E mi pare, d'esser forse riuscito a darli uno stile omerico, cioè a, scrivere come avrebbe scritto Omero nel suo tempo e nella sua, civiltà se avesse, invece della lingua greca, usato la lingua, italiana d'ora' - Nota - Impresso nel mese di gennaio MCMLXVIII, dalla Stamperia Valdonega di Verona
Keyword
classici, letteratura greca, edizioni di pregio
Prefacer
A Raffaele Mattioli:'.così ho fatto questa traduzione, la cui, virtù è tutta in una semplice parola: 'fedeltà'. E mi pare, d'esser forse riuscito a darli uno stile omerico, cioè a, scrivere come avrebbe scritto Omero nel suo tempo e nella sua, civiltà se avesse, invece della lingua greca, usato la lingua, italiana d'ora' - Nota - Impresso nel mese di gennaio MCMLXVIII, dalla Stamperia Valdonega di Verona

Description

25x16,5 cm., in brossura, pp. VIII, 325 (3), quasi tutte ancora intonse, carta speciale, ampi margini, prima edizione in collana, in italiano, leggeri segni del tempo in esterno, ottimo esemplare.
Logo Maremagnum en