Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Emanuele Broccio, Silvia Contarini, Roberto Lapia

Nuova opera aperta: l'intertestualità ai tempi dei nuovi media

Cesati, 2020

16.15 € 17.00 €

Franco Cesati Editore

(Firenze, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2020
ISBN
9788876678097
Pages
148
Series
Civiltà italiana. Terza serie (27)
Publishers
Cesati
Size
168×240×26
Curator
Emanuele Broccio, Silvia Contarini, Roberto Lapia
Keyword
Studi sui mezzi di comunicazione, Studi culturali
State of preservation
New
Languages
Italian
Condition
New

Description

Il testo letterario, nell’epoca di internet, ha subìto e sta subendo un notevole cambiamento di itinerario. È sempre maggiore il numero di autori contemporanei, individuali e collettivi, che ricorre alla rete sia per generare le proprie opere che per commentarle, contribuendo in tal modo a una nuova configurazione del testo letterario. Da opera aperta, status che offriva comunque all’utenza un testo definitivo, in forma cartacea, da completare attraverso la lettura, il testo si trasforma in luogo digitale di [ri]scrittura permanente di cui l’autore ridefinisce l’identità su blog e social network. Si aprono così territori fino a oggi inesplorati di produzione e consumo di un’opera che ne aumentano le potenzialità espressive e diversificano, ridefinendolo, lo stesso concetto di categoria estetica. Obiettivo del presente volume è quello di esplorare la relazione tra la produzione artistica italiana contemporanea e i nuovi strumenti digitali, in particolare il web. I saggi presentati offrono una panoramica significativa degli svariati modi in cui l’opera – dalla letteratura al cinema, passando per il fumetto – interagisce con la rete, e lascia emergere un lessico specifico, atto a isolare e descrivere oltre che le forme intermediali tipiche del web anche l’acquisizione di competenze multimodali da parte degli utenti.
Logo Maremagnum en