Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Fogazzaro, Antonio

Nozze Lampertico - Balbi. Aprile MDCCCLXXXI [«La colonna d’Autari»]

Tip. Bernardoni di c. Rebeschini e C.,, 1881

850.00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italy)

This seller offers free shipping
with a minimum amount of 100.00€

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1881
Place of printing
Milano,
Author
Fogazzaro, Antonio
Pages
pp. [16] (piatti inclusi).
Publishers
Tip. Bernardoni di c. Rebeschini e C.,
Size
in 16°,
Edition
Prima edizione.
Keyword
Poesia Italiana dell' 800
Binding description
brossura originale ocra stampata in nero al piatto anteriore,
First edition
Yes

Description

LIBRO Prima edizione. CON AUTOGRAFO. Piccola mancanza al piatto al piede del piatto anteriore della brossura e piccolissimi strappi alla brossura, leggermente brunita. Interno ottimo. Ex libris «Biblioteca del Mottarello Velate di Varese» al contropiatto anteriore. Nota manoscritta «Fogazzaro» a matita al piatto anteriore. Dedica autografa dell’autore siglata «A. F.» Rarissima placchetta che contiene «La colonna d’Autari», poi ristampata nella sezione «Poesia dispersa» in appendice alla seconda edizione di «Valsolda» (Torino, 1886) e nelle «Poesie», (Milano, Baldini e Castoldi, 1908) con piccoli accorgimenti ortografici e di punteggiatura e una diversa lezione al verso 22, qui «Lo schiamazzo de' smerghi veloci», lì invece «Uno strider di smerghi veloci». L’ode trae spunto da un aneddoto leggendario narrato da Paolo Diacono nell’«Historia Langobardorum», dove si legge che il re longobardo Autari toccò con la lancia una colonna a pochi metri dalla riva nei pressi di Reggio Calabria e dichiarò che quello delimitato dalla colonna era il confine del regno dei Longobardi. La placchetta fu pubblicata in occasione delle nozze con Laura Balbi di Orazio Lampertico, figlio del letterato e politico Fedele Lampertico, zio della moglie di Fogazzaro e come lui vicentino e suo intimo amico, a cui è dedicata la placchetta: «Carissimo Fedele, quando c’è festa in casa tua, m’invito. Eccomi dunque a felicitare i tuoi novelli sposi e tutti di famiglia. A te, amante di memorie antiche, infliggo insieme alle congratulazioni questi versi archeologici». Molto raro: due sole copie nel catalogo SBN, entrambe in Veneto, terra d’origine degli sposi e dell’autore.
Logo Maremagnum en