
Rare and modern books
Sara Moccia
«Nel gesso detritico del canone». La canzone italiana tra Rinascimento e Barocco
Cesati, 2024
23.75 €
Franco Cesati Editore
(Firenze, Italy) Ask for more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Year of publication
2024
ISBN
9791254961735
Author
Sara Moccia
Pages
186
Series
Linguistica e critica letteraria (34)
Publishers
Cesati
Size
229×160×15
Keyword
Studi letterari: 1400–1600 ca., Studi letterari: poesia e poeti, Italia, XVI secolo, 1500–1599
State of preservation
New
Languages
Italian
Binding
Softcover
Condition
New
Description
Il culto cinquecentesco di Petrarca come modello di vita, di lingua e di stile, vede nel sonetto il suo oggetto più rappresentativo ma nella canzone il suo emblema più sontuoso. Nonostante ciò non tutta la produzione lirica di questo periodo si consuma allo specchio o all’ombra di Petrarca, anche per chi compone a partire dallo scheletro rimico di una canzone dei Fragmenta. Infatti, la sola aderenza formale all’originale non è sufficiente nemmeno a ricostruire il tessuto imitativo di un testo tardo rinascimentale. Il volume indaga gli sviluppi della forma più nobile della nostra tradizione nel pieno del fenomeno letterario storicizzato sotto il nome di petrarchismo, nella fase di transizione manierista, quindi prima della sortita barocca, ma soprattutto prima del suo graduale declino seicentesco. A partire dal Repertorio Digitale della Canzone Italiana, sito che raccoglie informazioni di natura metrica, stilistica e filologica su un corpus di oltre 840 testi, lo studio presenta delle analisi ad ampio raggio, descrivendo e definendo alcuni elementi che contraddistinguono il genere in questo arco temporale.