Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Paley William

Natural Theology and Tracts

printed for T. and J. Allman - W. Baynes and Son., 1822

80.00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1822
Place of printing
London
Author
Paley William
Publishers
printed for T. and J. Allman, W. Baynes and Son.
Keyword
Religione, Teologia, Filosofia
Dust jacket
No
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
Used
First edition
No

Description

In-24° (132x73mm), pp. (1), VIII, 359, (2), raffinata legatura inglese coeva al volume in p. pelle rossa con bordura floreale e ornamentale in oro bordante i piatti rettangolarmente. Titolo, fregi e filetti orizzontali e longitudinali incrociati in oro al dorso a tre nervetti. Unghie decorate in oro, tagli policromi marmoreggiati, sguardie in marmoreggiatura rosata venata d'azzurro, dentelle interne in oro; etichetta del tempo di libraio di Manchester al contropiatto anteriore. Antiporta figurata con l'immagine di un uomo e di una donna di popolazioni extraeuropee e frontespizio con piccola vignetta effigiante un uomo intento scrutare la luna con un cannocchiale incisi su acciaio. Nota di possesso alla prima carta bianca. Al foglio del titolo, emblema della Casa Reale inglese sormontato da corona e fasciato tutt'attorno dal motto dell'Ordine della Giarrettiera, 'Honi soit qui mal y pense' (l'Ordine della Giarrettiera è il più antico ed importante degli ordini cavallereschi inglesi, il cui capo è il sovrano stesso). Bell'esemplare con qualche fioritura. Riedizione di questo trattato teologico del Paley dedicato al vescovo di Durham, reverendo Shute Barrington. L'autore esamina la materia e le specie animali e vegetali, nonché l'astronomia e gli elementi cosmici alla luce del principio della creazione divina, componendo così una trattazione di teologia naturale in cui lo splendore del Creato è addotto ad evidenza dell'esistenza e degli attributi divini. L'opera, pubblicata nel 1800, fu una lettura cara a Darwin, che scrisse nella sua 'Autobiography': 'In order to pass the B.A. examination, it was, also, necessary to get up Paley's Evidences of Christianity, and his Moral Philosophy.The logic of this book and as I may add of his Natural Theology gave me as much delight as did Euclid. The careful study of these works, without attempting to learn any part by rote, was the only part of the Academical Course which, as I then felt and as I still believe, was of the least use to me in the education of my mind. I did not at that time trouble myself about Paley's premises; and taking these on trust I was charmed and convinced of the long line of argumentation'. Il Paley (Peterborough, 1743-Lincoln, 1805) fu filosofo e teologo anglicano a suo tempo assai noto. Dopo aver fatto parte per molti anni del Christ's Church di Cambridge come fellow, intraprese la carriera ecclesiastica, divenendo canonico di St. Paul a Londra e arcidiacono di Carlisle. Autore di acuti saggi di esegesi neotestamentaria, negli studi a carattere più propriamente filosofico trattò soprattutto di morale, con forte impronta eudemonistica, ma di un eudemonismo giustificato alla luce della religione, come determinazione divina. Principali lavori: Principles of Moral and Political Philosophy (London, 1786), Horae Paulinae: or the Truth of the Scripture History of St. Paul evinced (London, 1790), A View of the Evidences of Christianity (London, 1794), Natural History: or, Evidences of the Existence and Attributes of the Deity, Collected from the Appearances of Nature (1802). V. Leslie Stephen, English Thought in the Eighteenth Century, London, 1928, I, pp. 405 e sgg. e II, p. 121 e sgg., nonché la voce sul Paley firmata dallo stesso Stephen nel Dictionary of National Biography, XV, pp. 101-107 e R. Buddensieg in Herzog-Haucks, Realencyklopadie für protestantische Theologie, XIV, 1904.
Logo Maremagnum en