Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

De Béranger, Pierre-Jean (Paris 1780 - 1857)

MUSIQUE DES CHANSONS DE P. J. DE BÉRANGER contenant les airs anciens et modernes les plus usitès. QUATRIÈME ÉDITION.

Perrotin, 1847

140.00 €

Bosio Dedalo M. Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1847
Place of printing
Paris
Author
De Béranger, Pierre-Jean (Paris 1780 - 1857)
Publishers
Perrotin
Keyword
Musica, letteratura francese, poesia francese, romanticismo, figurati dell’ottocento, satira politica
Binding description
Discreto - buono stato. Nota di proprietà sulla prima sguardia, qualche fioritura, tracce d'uso sulla legatura (piccole mancanze sulla cuffia superiore, abrasioni del fiore della pelle).

Description

Legatura ottocentesca in mezza pelle (piccoli difetti su cuffie e coperta), in ottavo cm 24 x 15.5, pp 292, vignetta sul frontespizio, 84 tavole incise incluso il ritratto all'antiporta e il frontespizio figurato per l'Album. Nota di proprietà sulla prima sguardia, qualche fioritura, tracce d'uso sulla legatura. Quarta edizione, aumentata della musica per le nuove chansons e di tre arie con accordi per pianoforte di M. Halvey e M.me Mainvielle-Fodor, di questa raccolta di canzoni del popolare poeta francese, col testo accompagnato da spartiti. Questo esemplare è legato con le tavole dell'Album Béranger di Grandville che, intercalate ai testi, illustrano con perfetto contrappunto i soggetti licenziosi, satirici, e politici delle canzoni. Grandville (Jean-Ignace-Isidore Gérard, Nancy 1803 - Vanves 1847) aveva illustrato l'edizione 1836 delle opere di Béranger con una suite di incisioni (Carteret, p. 82); una selezione di 84 di queste tavole fu ristampata da Perrotin per accompagnare la quarta edizione delle canzoni musicate, che si vendeva «avec ou sans la suite» (Carteret). Le canzoni di Béranger, spesso di denuncia politica e anticlericale, conobbero uno straordinario successo rendendolo il più celebre poeta dell'epoca, apprezzato da contemporanei come Goethe e Hugo. Bibliografia: Carteret, Le Trésor du Bibliophile Époque Romantique, p. 85.
Logo Maremagnum en