Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Pagano Nunziante

Mortella d'Orzolone. Poemma arrojeco - La Fenizia. Chelleta tragecommeca

presso Giuseppe Maria Porcelli, 1787

100.00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1787
Place of printing
Napoli
Author
Pagano Nunziante
Publishers
presso Giuseppe Maria Porcelli
Keyword
Napoli e dialetto napoletano, Poesia dialettale, Letteratura italiana
Dust jacket
No
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
Used
First edition
No

Description

2 parti con autonomo frontespizio ma con numerazione continua in un vol. in-12° (166x99mm), pp. 187; 188-323; legatura ottocentesca p. pergamena con titolo in oro su tassello in pelle rossa al dorso. Fregio arabescato al titolo. Minime fioriture. Manca l'occhietto. Ottimo stato. Reimpressione di due delle principali opere in vernacolo napoletano del Pagano. Il volume contiene anche sonetti vernacolari degli Accademici del Portico della Stadera, Andrea Gaucci, Serafino Ciroffi, G. M. Fagone, F. M. Pisarani, V. Piterà, G. Giannini e Sirverio Giuseppe Cestari, di cui è riportata, alle pp. 159-163, la 'Canzone a llaude de lo Melone d'acqua'. Il Pagano (Cava de'Tirreni, 1683-Napoli, in data imprecisata, secondo alcuni attorno al 1755) fu fra i maggiori poeti in dialetto napoletano di inizio '700. Fra le altre sue opere si ricorda il poema filosofico Le bbinte rotola de lo Valanzone, sulle venti leggi che regolavano la vita del napoletano Portico della Stadera, una scuola filosofica che cercava di armonizzare e fondere lo stoicismo con la morale cristiana. Collezione di tutti i poemi in lingua napoletana, 18.
Logo Maremagnum en