Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Cambiano Di Ruffia Giulio

Memorabili dal 1542 al 1611. Con note illustrative di Vincenzo Promis

(Stamperia Reale), 1870

100.00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1870
Place of printing
(Torino)
Author
Cambiano Di Ruffia Giulio
Publishers
(Stamperia Reale)
Keyword
Piemonte, Casa Savoia, Storia locale
Dust jacket
No
State of preservation
Fine
Languages
Italian
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
Used
First edition
Yes

Description

In-8°, pp. (2), 187-317, brossura posteriore. Un albero genealogico ripiegato f.t. Buona copia su carta distinta. Pubblicazione per le cure del Promis di un manoscritto inedito di storia piemontese serbato alla Biblioteca Reale di Torino, consistente in una cronistoria degli eventi di quella terra dal 1542 al 1611. 'Chi scrisse queste pregiate ma pochissimo note memorie fu Giulio Cambiano patrizio di Savigliano e signore per la quarta parte del feudo di Ruffia, il cui casato con quelli dei Beggiamo, Tapparelli, Solero ed Oggeri formavano in quella città un importante albergo, ed erano detti de hospitio' (Promis). Estratto dalla 'Miscellanea di Storia Italiana' del 1870. '.Dopo due anni abbandonò la magistratura per ritirarsi nelle sue terre attendendo alla gestione degli affari domestici e ponendo mano nel contempo alla stesura di 'quanto alla giornata occorreva'. Ed è appunto a questa sorta di diario che egli terrà per quasi quarant'anni, sino al 1611, che è legata la sua notorietà di cronista attento e diligente della società piemontese nell'età della restaurazione di Emanuele Filiberto e nella prima metà del lungo regno di Carlo Emanuele I. L'opera del C. comprende due volumi in folio, a uno dei quali, di quarantasette fogli, oltre ai bianchi, fu dall'autore posto il titolo di Memorabili estranei perché in esso tenne memoria di tutti i fatti di qualche importanza verificatisi in Piemonte dal 1542 al 1610 estranei alle vicende del suo casato; nell'altro volume di settanta fogli sono trascritti invece, di pugno del C., le nascite, i matrimoni e le morti avvenuti nella propria famiglia a cominciare dal 1541 per terminare a metà del 1611, con l'aggiunta di altre notizie relative ai suoi interessi privati. Per quanto riguarda i fatti anteriori al 1575, il C. si limitò a mettere insieme e a trascrivere una serie di ricordi tramandati in famiglia o alcune vicende di cui egli stesso aveva serbato memoria per gli anni più vicini al 1575. Ciò non toglie al suo diario una sostanziale unità di documentazione e di struttura narrativa. Lo stile del C. semplice e scarno, ma in compenso schietto ed efficace, è certamente il miglior pregio dei Memorabili estranei. Siaggiunga che il quadro delle vicende riportate dall'autore è mosso e variato, ricco di annotazioni curiose e di spunti aneddotici. Di qui l'interesse della lettura che offre spesso una visione globale - sia pur minuta, asciutta e da angolazioni inconsuete o comunque singolari - delle consuetudini e dei costumi, della vita quotidiana, della pratica religiosa, del governo amministrativo e della vita economica del Piemonte cinque-seicentesco. Onde la narrazione si eleva talora da semplice descrizione statica degli avvenimenti ad analisi dinamica sull'evoluzione civile e sociale del ducato, dei suoi aspetti materiali, ideologici e culturali. Dall'affresco del C. emerge, soprattutto, il mondo nobiliare piemontese attraverso una serie di dati e di annotazioni che, pur nel loro carattere frammentario, costituiscono un contributo non secondario alla ricostruzione dei modi di vita, delle risorse finanziarie, dei moventi, delle tradizioni e dei pregiudizi della classe aristocratica. Numerosi sono infatti i riferimenti agli uffici e ai favori di corte, alle esazioni feudali e ai privilegi, al donativi e ai benefici delle più cospicue famiglie nobiliari, nonché ai contratti nuziali, alle liti di interesse, alle necessità di casa, ai patrimoni fondiari. Ma - oltre alle vicende delle classi superiori, dei titolati di rango, degli elementi di corte, degli esponenti della nobiltà di toga in ascesa - il C. ebbe a spigolare e ad allineare, l'una dietro l'altra, parecchie notizie sugli avvenimenti più comuni relativi ad altri gruppi sociali: dallo svolgimento delle fiere paesane, dei piccoli commerci, delle stagioni e dei raccolti agricoli, al decorso delle epidemie, ai danni delle guerre e del passaggio delle milizie, ai torbidi locali, alle lotte di municipio. Sono, anzi, questi i brani del diario più originali, non solo per la loro fresca immediatezza, per certo carattere secco e disadorno della scrittura, ma per la larghezza, e spesso la novità, dei profili biografici e d'ambiente. Solitamente parco di riferimenti alle vicende politiche di carattere generale - con una predilezione semmai per 'le - cose di Francia' -, il C. lo è infatti assai meno nella cronaca degli avvenimenti d'ogni giorno. Interessanti sono, per esempio, le sue osservazioni sull'andamento, della vita agricola, sulle vicende climatiche, le aspettative dei contadini, il rendimento della terra, le calamità naturali e quelle arrecate dagli eserciti. Accanto alla narrazione di pesti, di riti religiosi, di miracoli paesani, di repressioni inquisitoriali, altrettanto folta e affollata di personaggi, di luoghi, di circostanze è la 'cronaca nera': i fatti di sangue, i delitti comuni, le rapine, le estorsioni, i furti campestri, gli incendi dolosi di cascinali, le violenze di soldatesche sono ricordati con accenni rapidi ed essenziali. Ma il C. non dimentica di prender nota pure di quei misfatti che tra le pieghe lasciano trasparire motivi di sapore più schiettamente politico: un'improvvisa vampata di rivolta popolare nei confronti di un arbitrio, la violenta reazione individuale ad un sopruso, o ancora il colpo di mano fortunato per liberare dagli sbirri qualche povero disgraziato condannato alla galera.' (Valerio Castronovo in D.B.I., XVII, 1974).
Logo Maremagnum en