
Rare and modern books
Meltzer/Petras/Reynolds,L'INTERAZIONISMO SIMBOLICO,1980 Franco Angeli[psicologia
19.90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Bernard N. Meltzer, John W. Petras,
Larry T. Reynolds,
L’INTERAZIONISMO SIMBOLICO.
Genesi, sviluppi e valutazione critica.
Edizione italiana a cura di Mario Melone.
Franco Angeli Editore, Milano 1980,
brossura, cm.14x22, pp.127,
collana: serie di PSICOLOGIA,
peso: g.197cod.3940
CONDIZIONI DEL LIBRO: buone,
pagine leggermente ingiallite
dalle note editoriali:
Una panoramica aggiornata ed "esaurienti" dell'interazionismo simbolico,
un orientamento d'importanza fondamentale nella psicologia sociale e nella
sociologia contemporanee, che sta suscitando l'interesse di un numero
sempre crescente di studiosi di scienze umane anche nel nostro paese in
quanto prospettiva teorica moderna da cui considerare il comportamento
umano e la vita sociale.
Meltzer, Petras e Reynolds, tre noti studiosi, docenti alla Central Michigan
University e autori di numerosi lavori di teoria sociologica e sull'interazionismo
simbolico, prendono criticamente visione della maggior parte della letteratura
americana riguardante l'IS, ne precisano il quadro teorico, ne individuano le
varianti e propongono alcune fra le valutazioni critiche più significative,
rendendo possibile un bilancio generale dei risultati scientifici della teoria.
Vengono così illustrati i contributi di G.H. Mead, J. Dewey, C.H. Coley,
W.l. Thomas e di altri esponenti del primo lnterazionismo. approfondendone
quindi le varianti più recenti (la Chicago School di H.G. Blumer, la lowa School
di M.H. Kuhn, l'approccio drammaturgico di E. Goffman e l'etnometodologia
di H. Garfinkel).
Merito particolare del testo, di esemplare chiarezza. fra gli altri, di presentare
un'analisi accurata dei molti risvolti in cui la teoria si esprime, ricercati nei
loro condizionamenti storico-culturali e trovati riflessi nelle autocritiche
degli stessi interazionisti e nelle valutazioni dei numerosi avversari sui versanti
psicologico e sociologico.
Questo approccio risulta esemplarmente "formativo" e la lettura del volume appare
particolarmente utile non solo agli studiosi e agli studenti di psicologia, sociologia
e scienze affini, ma anche a tutti gli operatori impegnati nell'interazione sociale,
dove si realizza concretamente il rapporto dialettico tra persone e società.
INDICE
Prefazione all’edizione italiana, di Mario Melone
1. Genesi dell’interazionismo simbolico
William James ( 1842-1910)
Charles Horton Cooley (1864-1929)
John Dewey (1859-1952)
W.I. Thomas (1863-1947)
George Herbert Mead (1863-1931)
Le caratteristiche distintive del primo interazionismo
2. Varianti di posizioni teoriche nell'interazionismo simbolico
Note introduttive
La Chicago School e la Iowa School
L’approccio drammaturgico
Etnometodologia
Sommario
3. Critiche all'interazionismo simbolico
Valutazioni critiche di interazionisti
Valutazioni critiche di non interazionisti
L'interazionismo e le sue presunte distorsioni ideologiche
La tendenza all'interpretazione astrutturale: dati di prova re-
Concetti ritenuti dagli interazionisti indispensabili all’argomentare sociologico
Commento conclusivo
Bibliografia
Indice dei nomi e degli argomenti