
Rare and modern books
MEDITERRANEO:POLITICA,ECONOMIA E STRATEGIA.Vol.II,1975 Mulino[sviluppo interno
11.90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
MEDITERRANEO: POLITICA, ECONOMIA E STRATEGIA.
Volume secondo: Sviluppo interno e attori esterni.
Istituto Affari Internazionali, Roma /
Società editice il Mulino, Bologna 1975,
brossura, cm.15,5x21, pp.211,
Collana dello spettatore internazionale,
peso: g.280
cod.3813
CONDIZIONI DEL LIBRO: buone,
scritta a penna in prima pagina,
pagine ingiallite
INDICE
Parte terza: Lo sviluppo delle zone e dei paesi
pag. 111 - L’Iran
23 II - La Libia
33 III - I paesi del Maghreb
L'incremento del reddito. - L'agricoltura. - Petrolio e ri-
sorse minerarie. - Industrie manifatturiere e di base. -
Popolazione e forza lavoro. - Commercio estero e bilan-
cia dei pagamenti.
55 IV - I paesi del Medioriente
Introduzione. - L’Egitto. - Siria e Irak. - Libano, Giordania,
Israele. - La penisola araba.
91 V - La penisola iberica
Lo sviluppo del reddito. - L’agricoltura. - Industrie estrat-
tive. - L’industria manifatturiera. - Bilancia dei pagamenti
e commercio con l’estero.
107 VI - Grecia, Turchia, Cipro
Le tendenze generali. - La Grecia. - La Turchia. - Cipro.
123 VII - I Balcani
Omogeneità e diversità. - Popolazione, moneta e reddi-
to. - Pianificazione e riforma economica. - L'agricoltura. -
Risorse minerarie ed energetiche. - L'industria. - Occupa-
zione, salari e prezzi. - Il commercio internazionale.
Parte quarta: Gli attori esterni
La presenza americana nel Mediterraneo. - La presenza
sovietica nel Mediterraneo. - La presenza cinese nel Me-
diterraneo. - La presenza giapponese nel Mediterraneo. -
Il bipolarismo rigido in crisi.
Il - La politica comunitaria verso l’area mediterranea
Gli accordi. - La politica globale. - Il dialogo euroarabo. -
La politica mediterranea europea nel contesto internazio-
nale.
Ili - Le imprese multinazionali nell’area mediterranea
Lo schema teorico di riferimento. - La situazione origi-
nale. - La fase di transizione. - La situazione attuale. -
Conclusioni.
IV - Il non allineamento nel Mediterraneo
Elenco delle tabelle