Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Ripellino, Angelo Maria [Majakovskij]

Majakovskij e il teatro russo d’avanguardia

Einaudi (Officine Grafiche U. Panelli),, 1959-1959

120.00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italy)

This seller offers free shipping
with a minimum amount of 100.00€

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1959-1959
Place of printing
Torino,
Author
Ripellino, Angelo Maria [Majakovskij]
Pages
pp. 286 [4], un ritratto fotografico di Majakovskij all’antiporta) e diverse fotografie in bianco e nero fuori testo.
Series
collana «Saggi», 248,
Publishers
Einaudi (Officine Grafiche U. Panelli),
Size
in 8°,
Edition
Prima edizione.
Keyword
Cinema Teatro etc. Avanguardie internazionali
Binding description
brossura arancione e bianca con titoli neri al piatto e al dorso, sovracoperta illustrata (ritratto fotografico di Majakovskij virato in arancione) con titoli neri e arancioni al piatto e neri al dorso,
First edition
Yes

Description

LIBRO Prima edizione. Ottimo esemplare, estremamente raro con la sovracoperta in queste condizioni (sovracoperta con piccola mancanza alla testa del dorso, per il resto normali tracce di sporco; brossura priva di particolari difetti da segnalare; carte e tagli puliti). Prima edizione Einaudi del 1959 del volume di Angelo Maria Ripellino dedicato al poeta e drammaturgo Vladimir Majakovski e ai suoi rapporti con l’avanguardia russa. Benché molti siano stati i volti di Angelo Maria Ripellino - poeta, scrittore, giornalista, esperto di cinema e teatro -, quello di slavista è forse quello che, più di tutti, si è legato al suo nome. La conoscenza del mondo culturale russo e l’amore per esso dell’intellettuale siciliano si concentrano qui su Majakovskij. Un Majakovskij, tuttavia, non raccontato come genio poetico isolato ma colto «nel quadro [.] del movimento vasto e multiforme di cui egli fu una delle figure di punta: il futurismo russo» (dalle note introduttive al volume).
Logo Maremagnum en