
Rare and modern books
Lotto MICROECONOMIA,Varian/TEORIA MICROECONOMICA/PROBLEMI E ESERCIZI[economia
31.90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
- Hal R. Varian,
MICROECONOMIA.
Cafoscarina, Venezia 1988, prima edizione,
brossura, 24x17 cm, pp. XX-582,
peso: kg.1,24
cod.2563
CONDIZIONI DEL LIBRO: buone,
poche sottolineature
- Ercole Moroni,
DALLA STATICA ALLA DINAMICA,
DALLA MICRO ALLA MACROECONOMIA.
Prime considerazioni.
Cooperativa Libraria Universitaria Editrice, Bologna 1973,
brossura, 24X17 cm, pp.94,
peso: g.191
CONDIZIONI DEL LIBRO: buone,
poche sottolineature
- Giuseppe Chirichiello, Galeazzo Impicciatore,
ELEMENTI DI TEORIA MICROECONOMICA.
Cedam, Padova 1985,
brossura, 24x17cm, pp.XI-400,
peso: g.545
CONDIZIONI DEL LIBRO: buone
- Giancarlo Marini, Annalisa Rosselli,
PROBLEMI E ESERCIZI DI MICROECONOMIA.
G. Giappichelli Editore, Torino 1991,
brossura, 24x17 cm, pp.134,
peso: g.277
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime
INDICE - Varian, MICROECONOMIA
1 Il mercato
Costruzione di un modello 1 Ottimizzazione ed equilibrio 2 La curva di do-
manda 3 La curva di offerta 4 Equilibrio di mercato 6 Statica comparata
8 Altri meccanismi per allocare appartamenti 11 Il monopolista discriminante
Il monopolista puro • Controllo degli affìtti Qual è il meccanismo migliore?
13 Efficienza paretiana 14 Confronto tra i modi di allocare gli appartamenti
15 Equilibrio nel lungo periodo 16 Sommario 17 Domande 17
2 II vincolo di bilancio
Il vincolo di bilancio 19 Spesso due beni sono sufficienti 20 Proprietà
dell’insieme di bilancio 20 Come varia la retta di bilancio 22 Il numerario
24 Tasse, sussidi e razionamento 25 Esempio: Il Food Stamp Program
Variazioni della retta di bilancio 29 Sommario 30 Domande 30
3 Preferenze
Preferenze del consumatore 33 Assunzioni sulle preferenze 33 Curve di
indifferenza 35 Esempi di preferenze 37 Perfetti sostituti • Perfetti com-
plementi • “Mali” • Neutrali • Sazietà Preferenze regolari o “well-behaved”
42 Saggio marginale di sostituzione (MRS) 45 Altre interpretazioni del MRS
46 Andamento del saggio marginale di sostituzione 48 Sommario 48 Do-
mande 49
4 Utilità
Utilità cardinale 53 Costruzione di una funzione di utilità 54 Alcuni esempi
di funzioni di utilità 54 Esempio: Curve di indifferenza e utilità • Perfetti
sostituti • Perfetti complementi • Preferenze quasi-lineari • Preferenze
Cobb-Douglas • Utilità marginale 60 Utilità marginale e MRS 61 Utilità
relative al pendolarismo 62 Sommario 64 Domande 64 Appendice 65
Esempio: Preferenze Cobb-Douglas
5 Scelta
Scelta ottima 68 Domanda del consumatore 72 Alcuni esempi 73 Perfetti
sostituti • Perfetti complementi • Beni neutrali e “mali” • Preferenze concave
• Preferenze Cobb-Douglas Implicazioni della condizione MRS 76 Scelta
di una tassa 78 Sommario 80 Domande 80 Appendice 81 Esempio:
Funzioni di domanda Cobb-Douglas
6 Domanda
Beni normali ed inferiori 87 Curve reddito-consumo e curve di Engel 87
Alcuni esempi 88 Perfetti sostituti • Perfetti complementi • Preferenze Cobb-
Douglas • Preferenze omotetiche • Preferenze quasi-lineari Beni ordinari e
beni di Giffen 94 La curva prezzo-consumo e la curva di domanda 97 Alcuni
esempi 97 Perfetti sostituti • Perfetti complementi Sostituti e complementi
98 La curva di domanda inversa 100 Elasticità 102 Identità delle elasticità
104 Sommario 106 Domande 107 Appendice 107 Esempio: Preferenze
quasi-lineari
7 Preferenze rivelate
Il concetto di preferenze rivelate 110 Dalle preferenze rivelate alle preferenze
112 Individuazione delle preferenze 114 L’“assioma debole delle preferenze
rivelate” (WARP) 115 Verifica del WARP 117 L’“assioma forte delle pre-
ferenze rivelate” (SARP) 119 Verifica del SARP 120 Numeri indici 122
Indici dei prezzi 123 Esempio: L’indicizzazione Sommario 125 Domande
126
8 Equazione di Slutsky
L’effetto di sostituzione 128 Esempio: Calcolo dell'effetto di sostituzione
L’effetto di reddito 132 Esempio: Calcolo dell’effetto di reddito II segno
dell’effetto di sostituzione 133 Variazione complessiva della domanda 134
Saggi di variazione 135 La legge della domanda 137 Esempi di effetti di
reddito e di sostituzione 138 L’identità di Slutsky in termini di elasticità 138
Esempio: Il rimborso di una tassa Un altro effetto di sostituzione 142 Som-
mario 145 Domande 145 Appendice 146 Esempio: Rimborso di una
piccola tassa
9 Acquistare e vendere
Domande nette e lorde 148 Il vincolo di bilancio 149 Variazioni delle
dotazioni 150 Variazioni di prezzo 152 Curve prezzo-consumo e curve di
domanda 155 Riesame dell’equazione di Slutsky 156 L’uso dell’equazione di
Slutsky 159 Esempio: Calcolo dell’ effetto di reddito di dotazione Sommario
160 Domande 160 Appendice 161
10 Offerta di lavoro
11 vincolo di bilancio 163 Statica comparata dell’offerta di lavoro 165 Esem-
pio: Lavoro straordinario e offerta di lavoro Tasse e offerta di lavoro 167
Esempio: Confronto tra una tassa globale e una tassa sui salari Sommario
172 Domande 172
11 Scelta intertemporale
Il vincolo di bilancio 173 Preferenze relative al consumo 176 Statica com-
parata 176 Equazione di Slutsky e scelta intertemporale 179 Inflazione 180
Valore attuale 182 Il valore attuale nel caso di più periodi 183 Uso del valore
attuale 184 Esempio: Valutazione di un flusso di pagamenti Obbligazioni
186 Esempio: Credito rateale Tasse 188 Scelta del tasso d’interesse 188
Sommario 189 Domande 189
12 Mercati delle attività
Tassi di rendimento 190 Arbitraggio e valore attuale 192 Aggiustamenti
delle differenze tra le attività 192 Attività con rendimenti in termini di consumo
193 Tassazione sui rendimenti delle attività 194 Applicazioni 195 Risorse
esauribili • Quando tagliare un bosco Istituzioni finanziarie 198 Sommario
199 Domande 200 Appendice 200
13 Incertezza
Consumo condizionato 201 Probabilità e funzioni di utilità 205 Esempio:
Alcuni esempi di funzioni di utilità Utilità attesa 206 Avversione al rischio
208 Esempio: La domanda di assicurazioni Diversificazione 212 Riparti-
zione del rischio 213 Il mercato azionario 214 Sommario 214 Domande
215 Appendice 215 Esempio: L’effetto della tassazione sull’investimento in
attività a rischio
14 Attività a rischio
La varianza-media dell’utilità 218 Misura del rischio 223 Equilibrio in un
mercato di attività a rischio 225 Correzione dei rendimenti in rapporto al rischio
226 Esempio: Classificare i fondi comuni Sommario 230 Domande 230
15 Surplus del consumatore
Il surplus del consumatore 232 Un esame più approfondito 234 Utilità in
termini monetari 235 Esempio: Esempi di utilità in termini monetari Varia-
zioni compensative e variazioni equivalenti 238 Preferenze quasi-lineari 239
Utilità in termini monetari e curva di domanda 241 Dimostrazione algebrica
244 Surplus netto del consumatore 246 Esempio: Surplus del consumatore
nel caso di curva di domanda lineare Variazione del surplus del consumatore
248 Esempio: Variazione del surplus del consumatore Variazioni e surplus
249 Surplus del produttore 249 Calcolo dei guadagni e delle perdite 251
Sommario 252 Domande 253 Appendice 253
16 Domanda di mercato
Dalla domanda individuale alla domanda di mercato 254 Curva di domanda
inversa 256 Esempio: Somma di curve di domanda “lineari” Il modello del
prezzo di riserva 256 Margine estensivo ed intensivo 258 Elasticità 259
Esempio: Elasticità di una curva di domanda lineare Elasticità e domanda
260 Elasticità e ricavo 261 Domanda ad elasticità costante 264 Elasticità
e ricavo marginale 265 Esempio: Come determinare un prezzo Curva del
ricavo marginale 266 Sommario 268 Domande 269 Appendice 269
Esempio: La curva di Laffer • Esempio: Un altro modo per esprimere l’elasticità
17 Equilibrio
Offerta 274 Equilibrio di mercato 275 Due casi speciali 277 Curve di
domanda inversa 277 Esempio: Equilibrio in presenza di curve lineari Sta-
tica comparata 278 Esempio: Spostamento delle curve di domanda e di offerta
Tasse 279 Esempio: Tassazione con domanda e offerta lineari Il trasferi-
mento di una tassa 283 La perdita netta causata da una tassa 285 Esempio:
Il mercato dei prestiti • Esempio: Sussidi alimentari Efficienza paretiana 291
Sommario 292 Domande 293
18 Tecnologia
Input e output 294 Descrizione dei vincoli tecnologici 295 Esempi di tec-
nologia 296 Proporzioni fisse • Perfetti sostituti • Cobb-Douglas Proprietà
della tecnologia 297 Il prodotto marginale 299 II saggio tecnico di so-
stituzione 300 Produttività marginale decrescente 300 Saggio tecnico di
sostituzione decrescente 301 Lungo e breve periodo 301 Rendimenti di
scala 302 Sommario 304 Domande 305
19 Massimizzazione del profitto
Profitto 306 L’organizzazione dell’impresa 307 Profitti e mercato azionario
308 Fattori fissi e fattori variabili 309 Massimizzazione del profitto nel breve
periodo 310 Statica comparata 311 Massimizzazione del profitto nel lungo
periodo 313 Curve di domanda inversa dei fattori 314 Massimizzazione del
profitto e rendimenti di scala 314 Profittabilità rivelata 316 Esempio: Come
reagiscono gli agricoltori alla politica di sostegno dei prezzi? Minimizzazione
dei costi 320 Sommario 320 Domande 321 Appendice 321
20 Minimizzazione dei costi
Minimizzazione dei costi 323 Esempio: Minimizzazione dei costi nel caso di
specifiche tecnologie Minimizzazione rivelata dei costi 327 Rendimenti di
scala e funzione di costo 328 Costi di lungo e breve periodo 329 Costi fissi
e quasi-fissi 331 Sommario 331 Domande 332 Appendice 332
21 Curve di costo
Costi medi 335 Costi marginali 337 Costi marginali e costi variabili 338
Esempio: Specifiche curve di costo • Esempio: Curve del costo marginale per due
impianti Costi di lungo periodo 342 Livelli discreti di dimensione dell’im-
pianto 345 Costi marginali di lungo periodo 346 Sommario 347 Domande
348 Appendice 348
22 Offerta dell’impresa
Forme di mercato 350 Concorrenza perfetta 351 L’offerta di un’impresa
concorrenziale 353 Un’eccezione 354 Un’altra eccezione 355 La curva
di offerta inversa 356 Profitto e surplus del produttore 357 Esempio: La
curva di offerta per una specifica funzione di costo La curva di offerta di lungo
periodo dell’impresa 361 Costi medi costanti di lungo periodo 363 Sommario
364 Domande 365 Appendice 365
23 Offerta dell’industria
Offerta dell’industria di breve periodo 367 Equilibrio dell’industria nel breve
periodo 368 Equilibrio dell’industria nel lungo periodo 369 Curva di offerta
di lungo periodo 371 Esempio: Tassazione nel lungo e nel breve periodo II si-
gnificato del profitto nullo 375 Fattori fissi e rendita economica 376 Rendita
economica 377 Rendite e prezzi 379 La politica della rendita 379 Esem-
pio: Tassazione in un’industria con fattori fissi Sommario 381 Domande
382
24 Mercati
Mercati petroliferi 383 Controllo dei prezzi 386 II programma basato sui
“pagamenti in natura” 387 Contrabbando di pappagalli 390 Sommario 393
Domande 393
25 Monopolio
Massimizzazione del profitto 396 Curva di domanda lineare e monopolio 397
Markup 399 Esempio: Effetto di una tassa sul monopolista Inefficienza
del monopolio 401 Perdita netta di monopolio 403 Durata ottima di un
brevetto 405 Monopolio naturale 406 Come nascono i monopoli? 408
Discriminazione dei prezzi 410 Discriminazione dei prezzi di secondo grado
410 Discriminazione dei prezzi di primo grado 411 Discriminazione dei
prezzi di terzo grado 412 Esempio: Curve di domanda lineari • Esempio:
Calcolo della discriminazione ottima dei prezzi • Esempio: Discriminazione dei
prezzi nelle riviste accademiche Concorrenza monopolistica 416 Monopsonio
419 Sommario 421 Domande 422 Appendice 423 Esempio: Tasse ad
valorem e tasse sulla quantità
26 Oligopolio
Equilibrio di Cournot 427 Un esempio di equilibrio di Cournot 428 Aggiu-
stamento verso l’equilibrio 431 Equilibrio di Cournot con molte imprese 432
Esempio: Calcolo dei prezzi nell’ equilibrio di Cournot • Esempio: Tassazione ed
equilibrio di Cournot Collusione 434 Comportamento di Stackelberg 437
Equilibrio di Bertrand 440 Confronto tra le soluzioni 441 Sommario 443
Domande 444
27 Teoria dei giochi
Matrice payoff di un gioco 445 Equilibrio di Nash 446 Strategie miste 448
Il dilemma del prigioniero 449 Giochi ripetuti 450 II mantenimento di un
cartello 452 Giochi sequenziali 453 Un gioco di deterrente all’entrata 455
Sommario 456 Domande 456
28 Scambio
La scatola di Edgeworth 459 Scambio 461 Allocazioni Pareto-efficienti 461
Scambio e mercato 463 Equilibrio 466 Legge di Walras 468 Prezzi rela-
tivi 469 Esempio: Un esempio di equilibrio L’esistenza dell’equilibrio 471
Equilibrio ed efficienza 472 Efficienza 472 Esempio: Monopolio nella sca-
tola di Edgeworth Efficienza ed equilibrio 476 Implicazioni del primo teorema
dell’economia del benessere 478 Implicazioni del secondo teorema dell’econo-
mia del benessere 479 Sommario 481 Domande 482 Appendice 482
29 Produzione
L’economia di Robinson Crusoe 484 Crusoe SpA 486 L’impresa 486 Il
problema di Robinson 487 Consumo e produzione 488 Tecnologia 490
La produzione e il primo teorema dell’economia del benessere 492 La pro-
duzione e il secondo teorema dell’economia del benessere 592 Insieme delle
possibilità di produzione 493 Vantaggio comparato 495 Efficienza paretiana
496 Naufraghi SpA 498 Robinson e Venerdì consumatori 500 Allocazione
decentrata delle risorse 501 Sommario 502 Domande 502 Appendice
503
30 Benessere
Aggregazione delle preferenze 506 Funzioni di benessere sociale 508 Mas-
simizzazione del benessere 509 Funzioni individuali di benessere sociale 511
Allocazioni giuste 512 Invidia ed equità 513 Sommario 515 Domande
515 Appendice 516
31 Esternalità
Fumatori e non fumatori 518 Preferenze quasi-lineari e teorema di Coase 521
Esternalità di produzione 521 Esempio: Un esempio numerico • Esempio:
Esternalità positive Interpretazione delle condizioni 528 Segnali di mercato
530 Il dramma dei terreni di proprietà comune 531 L’inquinamento causato
dalle automobili 533 Sommario 535 Domande 535
32 Beni pubblici
Quando fornire un bene pubblico? 537 Fornitura privata del bene pubblico
541 Free riding 541 Livelli diversi del bene pubblico 542 Preferenze
quasi-lineari e beni pubblici 544 Esempio: L’inquinamento II problema del
free rider 546 Confronto con i beni privati 548 Il voto 549 Rivelazione
della domanda 551 La tassa di Clarke 554 Esempio: Un esempio della tassa
di Clarke Problemi della tassa di Clarke 556 Sommario 557 Domande
557 Appendice 558
Appendice matematica
Funzioni 559 Grafici 560 Proprietà delle funzioni 560 Funzioni inverse
561 Equazioni e identità 561 Funzioni lineari 561 Variazioni e saggi di
variazione 562 Inclinazione e intercetta 563 Valore assoluto e logaritmi 564
Derivate 564 Derivate seconde 565 La derivata del prodotto di funzioni e
la derivata di funzioni composte 565 Derivate parziali 566 Ottimizzazione
566 Ottimizzazione vincolata 567
Risposte 568
INDICE - DALLA STATICA ALLA DINAMICA, DALLA MICRO ALLA MACROECONOMIA
La scienza economica all'inizio degli anni
trenta......................................... Pag. 7
L'economia matematica........................... " 29
La dinamica economica........................... " 49
L'econometrica.................................. " 65
Dalla micro alla macroeconomia.................. " 81
INDICE - ELEMENTI DI TEORIA MICROECONOMICA
Prefazione
Introduzione:
1. Problemi e metodi di teoria economica, 1. — 2. Principi interpretativi
alla base della teoria economica, 11.
Capitolo I - LA TEORIA ECONOMICA CLASSICA ................................
1. Il principio interpretativo della teoria classica: la teoria della distribu-
zione, 13. — 2. Aspetti integrativi del pensiero economico classico, 19. —
3. Problemi di coerenza analitica dell’impostazione classica, 24.
Capitolo Il - LA MICRO ECONOMIA NEOCLASSICA: TEORIA DEL
CONSUMO ..................................................................
1. Il principio della formazione dei prezzi, 35. — 2. Una nota sul concetto
di elasticità, 4L — 3. Il quadro concettuale di riferimento, 44. — 4. La
funzione di utilità come espressione delle preferenze del consumatore. Le
curve d’indifferenza, 46. — 5*. Rappresentazione assiomatica delle prefe-
renze, 59. — 6. La derivazione della funzione di domanda, 64. —
7. Proprietà dell’omogeneità di grado zero delle funzioni di domanda ed
altre precisazioni, 76. — 8. L’analisi di statica comparata: effetti di un
mutamento del reddito e dei prezzi, 80. — 9. Le proprietà fondamentali
delle funzioni di domanda, 89. — 10. L’offerta dei servizi di lavoro, 95. —
11. La teoria delle preferenze rivelate, 101. — 12. La teoria delle scelte
del consumatore in un contesto intertemporale, 104. — 13. Qualche osser-
vazione sulle proprietà delle funzioni di domanda in un contesto intertem-
porale, 116.
Capitolo III - LA MICROECONOMIA NEOCLASSICA: PRODUZIONE
E SCELTE D’IMPRESA .......................................................
1. Considerazioni preliminari sul processo produttivo in generale, 121. —
2. Il processo produttivo rappresentato tramite la funzione di produzione.
Significato e proprietà analitiche, 123. — 3. La condotta dell’impresa con-
correnziale: l’obiettivo del massimo profitto, 132. — 4. Isoquanti di produ-
zione. Condizioni per l’efficienza nella produzione, 137. — 5. La condotta
d’impresa in termini di curve di costi e ricavo, 146. — 6. La derivazione
della «curva» di offerta d’impresa, 156. — 7. Massimizzazione del profitto
e proprietà delle funzioni di offerta del prodotto e domanda dei fattori
produttivi, 159. — 8. Produzione congiunta. Curva di trasformazione e
ottima combinazione dei prodotti, 164. — 9. Processo produttivo come
analisi delle attività (teoria lineare della produzione), 173. —
10. Coefficienti tecnici di produzione e funzione di produzione. Qualche
opportuna puntualizzazione, 176. — 11. Scelte d’impresa in presenza di
tecniche lineari: a) il caso di un sol bene prodotto e tecniche esercitabili in
modo alternativo, 182. — 12. Ancora sulle scelte d’impresa: b) tecniche
esercitabili congiuntamente, 190. — 13. Massimizzazione del profitto d’im-
presa e ottima combinazione delle tecniche, 200. — 14. Offerta d’impresa
e domanda di fattori produttivi. Brevi considerazioni sulle implicazioni
della linearità delle tecniche, 206. — 15*. Proprietà di dualità nei proble-
mi lineari di ottimizzazione. Un’interpretazione in termini di teoria econo-
mica, 208. — 16*. La rappresentazione assiomatica delle possibilità di
produzione, 212. — 17. La teoria delle scelte d’impresa in un contesto
intertemporale, 220.
Capitolo IV - LA TEORIA DELL’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERA-
LE ............................................................................
1. Introduzione, 231. — 2. Un modello statico di equilibrio generale: le
ipotesi fondamentali, 233. — 3. Un modello statico di equilibrio generale:
il comportamento degli agenti e l’equilibrio generale, 237. — 4. Le pro-
prietà del modello walrasiano: la legge di Walras, 246. — 5. Ancora sulle
proprietà dell’equilibrio concorrenziale, 249. — 6. Economia del benessere
e l’efficienza dell’equilibrio walrasiano, 254. — 7. Unicità e stabilità dell’e-
quilibrio: il processo di Tàtonnement, 265. — 8. L’equilibrio generale tem-
poraneo, 272. — 9*. Una più moderna esposizione dell’equilibrio generale,
285.
Capitolo V - LA TEORIA DELL’EQUILIBRIO GENERALE: CONFRON-
TI ED ESTENSIONI .......................................................
1. Un confronto tra lo schema classico e quello walrasiano, 291. — 2. La
teoria marginalista della distribuzione, 298. — 3. Dal Tàtonnement agli
scambi fuori equilibrio: l’equilibrio con razionamento, 303.
Capitolo VI - TEORIE DEI MERCATI NON CONCORRENZIALI ..............
1. Premessa: l’equilibrio concorrenziale secondo la metodologia marshallia-
na del breve e lungo periodo, 313. — 2. Mercati non concorrenziali: carat-
teristiche distintive e forme possibili di non concorrenzialità, 323. — 3. Il
monopolio, 326. — 4. Concorrenza monopolistica, 333. — 5. L’oligopolio.
Un esame preliminare tramite il duopolio di Cournot, 338. — 6. Le “fun-
zioni di congettura” degli oligopolisti, 341. — 7. Il duopolio secondo Stac-
kelberg in termini di “congetture”, 342. — 8. Teorie istituzionali dell’oli-
gopolio, 352. — 9. Mercati non concorrenziali e obiettivi di impresa: teo-
rie manageriali e teorie comportamentistiche (cenni), 358. — 10. Uno
schema di equilibrio generale non concorrenziale (cenni), 370.
Appendice matematica
pag. 377
1. Insiemi ed applicazioni fra insiemi, 377. — 2. Funzioni numeriche di
una sola variabile, 379. — 3. Proprietà della continuità di una funzione,
382. — 4. La derivata ed il differenziale di una funzione, 383. —
5. Crescenza, decrescenza, massimi e minimi di una funzione di una sola
variabile, 387. — 6. Regole di derivazione, 388. — 7. Teorema del massi-
mo e minimo di una funzione di una sola variabile, 389. — 8. Funzioni
numeriche di più variabili, 389. — 9. Regole di derivazione di funzioni di
più variabili, 392. — 10. Massimi e minimi di funzioni di più variabili,
395. — 11. Massimi e minimi vincolati. Il metodo dei moltiplicatori di
Lagrange, 397. — 12. Teorema del massimo globale per una funzione di
più variabili, 399.
INDICE - PROBLEMI E ESERCIZI DI MICROECONOMIA
I Parte
DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA
pag.
1. La scelta ottima del consumatore 7
2. L’equazione di Slutsky 23
3. Curva di domanda, di offerta ed equilibrio del mercato 41
4. Costi e funzione di produzione 51
5. Concorrenza perfetta 65
6. Monopolio e concorrenza monopolistica 77
7. Oligopolio 87
8. Mercati finanziari 95
9. Efficienza paretiana, equilibrio economico generale 101
II Parte
ESERCIZI
Scelta ottima del consumatore e domanda del consumatore
109
Pag.
Curva di domanda, di offerta ed equilibrio del mercato 116
Funzione di produzione, costi e concorrenza perfetta 121
Monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio 126