Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Calvino, Italo (Santiago De Las Vegas 1923 - Siena 1985)

LEZIONI AMERICANE. Sei proposte per il nuovo millennio.

Garzanti, 1988

50.00 €

Bosio Dedalo M. Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1988
Place of printing
Milano
Author
Calvino, Italo (Santiago De Las Vegas 1923 - Siena 1985)
Publishers
Garzanti
Keyword
Edizione originale, prima edizione, letteratura italiana
Binding description
Molto ben conservato, minimi segni d’usura sui bordi della sovraccoperta.

Description

Legatura editoriale in tela pervinca con sovraccoperta illustrata, cm 21.5 x 14, pp (10) 121 (5), riproduzione di autografo all'antiporta. Collana Saggi Blu. Molto ben conservato. Edizione originale di quest'opera postuma di Italo Calvino, con data di fine stampa 27 maggio 1988. Invitato a tenere un ciclo di conferenze ad Harvard per le Charles Eliot Norton Poetry Lectures nell'anno accademico 1985-1986, Calvino aveva ultimato i dattiloscritti delle prime cinque lezioni (Lightness, Quickness, Exactitude, Visibility, Multiplicity) quando fu colpito da fatale ictus al principio di settembre del 1985, lasciando incompiuta la sesta, Consistency, che sarebbe stata scritta negli Stati Uniti e avrebbe avuto per oggetto Bartleby di Melville. Calvino non potè dunque sedere sulla cattedra intitolata al critico Charles Eliot Norton e che dal 1925 aveva visto la presenza di autori come T. S. Eliot, Robert Frost, Igor Stavinskij, E. E. Cummings, Jorge Luis Borges; nel 1992-1993 l'onore spettò a Umberto Eco e l'anno successivo a Luciano Berio, unici italiani oltre a Calvino e, nel 1961-1962, Pier Luigi Nervi. I dattiloscritti, in italiano, delle cinque conferenze (Leggerezza, Rapidità, Esattezza, Visibilità, Molteplicità) sono qui raccolti con un testo introduttivo della vedova di Calvino, Esther; il progetto grafico del volume è di Federico Luci, sulla copertina ritratto fotografico dell'autore, scattato da Pepe Fernandez a Parigi nel 1981, e sul retro della sovraccoperta una nota di Gian Carlo Roscioni. Gambetti Vezzosi, p. 157; Spaducci, p. 69.
Logo Maremagnum en