Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Poiret Jean Louis Marie - Turpin Pierre Joseph François

Leçons de Flore. Cours complet de botanique. Explication de tous les systèmes, introduction a l'études des plantes. Suivi d'une Iconographie Végétale en cinquante - six planches coloriées offrant près de mille objets. Ouvrage entièrement neuf

C. L. F. Panckoucke, 1819

800.00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1819
Place of printing
Paris
Author
Poiret Jean Louis Marie - Turpin Pierre Joseph François
Publishers
C. L. F. Panckoucke
Keyword
Scienze naturali, Botanica, Illustrati dell' 800
Dust jacket
No
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
Used
First edition
No

Description

4 volumi in-8° (210x133mm), di cui i primi tre di testo e l'ultimo di iconografia; pp. (6), 8, VIII, 278, (8); (2), 158, 3 + 4 di pubblicità editoriale per la seconda edizione della 'Description de l'Égypte'; (8), II, 9-199 (paginazione continua), (1) di errata. Legatura coeva m. pelle verde cupo e angoli con titolo, filetti e decori in oro ai dorsi. Etichette con monogramma nobiliare della privata biblioteca del cavaliere Angelo Melano di Portula, noto soprattutto come autore di uno stimato Dizionario analitico di diritto e di economia industriale e commerciale (Torino, Cerutti, 1859). Sguardie marmorizzate policrome, tagli a spruzzo rossi, segnacoli. Tra le pp. 24-25 del terzo vol., una tav. ripiegata incisa su rame da invenzione di Turpin di classificazione graduale degli esseri organici, sia animali che vegetali. Il volume di tavv. comprende 64 incisioni su rame da disegno di Turpin in fine coloritura acquerellata coeva; il frontespizio dell'opera parla di 56 tavv., ma varie incisioni recano una numerazione bis. L'ultima tav., in b.n. e più volte ripiegata, è di 'Organographie Végétale ou tableau elémentaire et philosophique des Organes extérieurs que constituent l'Etre végétal le plus compliqué, rangés selon l'ordre naturel de leur formation ou de leur dégré d'importance' (la tav., con raffigurazioni comparate di piante e fiori, è dedicata ad Alexander von Humboldt). Le restanti tavv. raffigurano frutti, fiori, radici, organismi vegetali elementari, foglie, etc. Bellissimo esemplare. Prima edizione di questa importante opera botanica avvalentesi dei testi del Poiret e delle magnifiche tavole del Turpin. L'edizione venne stampata in 4 differenti formati: In-4°, in-8° (il nostro esemplare appartiene a tale tiratura, riservata ai sottoscrittori) ed in-folio, una tiratura limitata di 10 copie. Per i tre formati vennero usati i medesimi caratteri di stampa. L'abate Poiret (Saint Quentin, 1755-Parigi, 1834), botanico, collaboratore di Lamarck, professore di storia naturale all'Università di Parigi, compilò il 'Dictionnaire de Botanique' dell'Encyclopédie' di Diderot e D'Alembert. Fra il 1785 e il 1786 venne inviato da Luigi XVI in Algeria per compiere un inventario della flora autoctona e dalla sua permanenza africana trasse il volume Voyage en Barbarie, ou Lettres écrites de l'ancienne Numidie pendant les années 1785 et 1786. Il Turpin (Vire, Normandia, 1775-Parigi, 1840), grande studioso di botanica, si iniziò a questa scienza in gioventù, quando, soldato, prese parte alla spedizione di Berthier a Santo Domingo conoscendo nell'isola il botanico Poireau. Dopo aver esplorato l'Isola Tartaruga, al ritorno in Francia prese ad illustrare con estrema perizia tecnica numerosi volumi botanici. Membro dell'Accademia delle Scienze di Parigi, si occupò di morfologia e fisiologia vegetale. Humboldt e Bompland gli dedicarono il genere di Composte Turpinia (o Barnadenia), e Ventenat il genere Turpinia delle Stafilacee. Sacheverell Sitwell e Wilfrid Blunt riconoscono a Turpin un'abilità nell'illustrazione botanica eguale a quella del ben più famoso Pierre Joseph Redouté, artista da cui fu assai influenzato ('possibly the greatest natural genius of all French botanical painters of his day', è la definizione data da Blunt di Turpin). Plesch, Stiftung für Botanik, 612. Dunthorne, 227; Stafleu, TL2 8115. Pritzel, 7234.Sitwell / Blunt, Great Flower Books, p. 145. Cfr. Nissen, 349. Chaumeton, VII, passim.
Logo Maremagnum en