Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Claudia Carmina

La vita vulnerabile. Saba e il «romanzo» del Canzoniere

Cesati, 2025

17.10 € 18.00 €

Franco Cesati Editore

(Firenze, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
2025
ISBN
9791254962176
Author
Claudia Carmina
Pages
166
Series
Strumenti di letteratura italiana (122)
Publishers
Cesati
Size
230×159×10
Keyword
Saba, Umberto, Studi letterari: 1900–2000 ca., Studi letterari: poesia e poeti, Italiano
State of preservation
New
Languages
Italian
Binding
Softcover
Condition
New

Description

La «poesia straordinaria» di Umberto Saba – ha scritto Elsa Morante – «non dimentica mai, nella sua pietà quasi materna, la qualità vulnerabile di tutto ciò che vive». Comprendere e raccontare la vita vulnerabile, attraversare il dolore e sublimarlo nei versi, utilizzare l'amore e la compassione come chiavi conoscitive per accedere alla «verità che giace al fondo»: queste istanze sono al centro dell'opera di Saba, che struttura il suo Canzoniere come un «romanzo». Un «romanzo» autobiografico e «psicologico» con un'architettura narrativa, in cui a contare non sono tanto i fatti quanto le «risonanze interne» che gli accadimenti esterni producono sulla psiche del poeta (e da qui l'importanza assegnata alla psicanalisi). Partendo da queste premesse, ogni capitolo del libro si concentra su una poesia esemplare, da cui sono ricavati induttivamente alcuni tratti fondanti della scrittura sabiana. Di volta in volta l'analisi si allarga dal singolo testo all'opera nel suo complesso, discutendo temi e questioni cruciali: il rapporto tra poesia, sogno e verità; la ricerca di una «totalità» che però resta scheggiata e imperfetta; la rilettura di sé e dell'infanzia attraverso la lente psicanalitica.
Logo Maremagnum en