Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Gozzano Guido

La via del rifugio

Streglio, 1907

500.00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1907
Place of printing
Torino
Author
Gozzano Guido
Publishers
Streglio
Keyword
Letteratura italiana del '900, Poesia crepuscolare, Opere prime
Dust jacket
No
Inscribed
No
Print on demand
No
Condition
Used
First edition
No

Description

In-8° (225x160mm) pp. 84, (4), brossura editoriale con titoli in nero al dorso e in rosso e nero al piatto anteriore figurato con un disegno al tratto di Filippo Omegna (cugino dell'autore), 1 testatina al tratto nel testo. Minimi segni del tempo e d'uso ai piatti. Una firma di appartenenza del tempo al frontespizio. Una macchia alla pp. 30-31. Buon esemplare. Edizione originale in seconda tiratura, dello stesso mese e dello stesso anno della prima, della celebre raccolta gozzaniana, sebbene al piatto anteriore compaia l'indicazione di terza edizione. Opera prima non più ristampata vivente l'autore. Come scrivono infatti Gambetti e Vezzosi si tratta di una ricopertinatura della prima edizione - il disegno non è riquadrato come nella prima tiratura - inoltre vi sono alcune correzioni del testo, talune arbitrarie (p. 402). L'indicazione di terza edizione fu espressamente voluta da Gozzano (Da una lettera di Gozzano a Carlo Vallini si legge infatti: 'Perora che sulla copertina e sui fogli d'annunzio ci sia 3a invece che 2a edizione. E' meglio assai'). Per quanto concerne le correzioni del testo, si rilevano in particolare, a pagina 10, nell'introduttiva 'La via del rifugio', la sostituzione di 'colomba colombita', che faceva rima con il successivo 'seguita', con 'colomba colombina' (con perdita della rima). Un errore di Vallini si ebbe poi nella dedica del sonetto 'La forza' dedicato a Mario B. (Bassi) nella prima edizione, che diventa per errore Mario C. nella seconda. Vallini cercò in alcuni luoghi di disciplinare la punteggiatura, 'che nella prima era stata spesso lasciata nella penna, talora era approssimativa, talvolta sovrabbondante, specialmente nell'uso di punti sospensivi ed esclamativi' (Calcaterra, De Marchi (a cura di), Opere di Guido Gozzano, Garzanti, 1948).
Logo Maremagnum en