Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

De Samuele Cagnazzi Luca.

La tonografia escogitata da Luca De Samuele Cagnazzi. Memoria tradotta dal latino dallo stesso autore.

nella stamperia della Società filomatica, 1841

90.00 €

Gozzini Libreria Antiquaria

(Firenze, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1841
Place of printing
In Napoli
Author
De Samuele Cagnazzi Luca.
Publishers
nella stamperia della Società filomatica
Keyword
Musica, tonografo, strumenti musicali

Description

In Napoli, nella stamperia della Società filomatica, 1841, in-16, br. editoriale, pp. 48. Con una tavola in litografia più volte ripiegata in fine. Prima edizione. Il tonografo è uno strumento inventato dallo scienziato italiano Luca de Samuele Cagnazzi (1764-1852) e presentato alla Terza riunione degli scienziati italiani, tenutasi a Firenze nel mese di settembre del 1841. Produce suoni ad aria in modo simile a un organo e serve a imitare il tono della voce umana. L'apparecchio originale fu donato dal suo inventore Cagnazzi nel corso della Terza riunione degli scienziati italiani. In seguito si persero le tracce dello strumento, ma nel 1932 circa, per interessamento di uno studioso, fu ritrovato in una cantina ed esposto presso il Museo Galileo, in piazza dei Giudici a Firenze. L'originale è oggi conservato presso il Museo nazionale della scienza e della tecnologia "Leonardo da Vinci" (a Milano). Una copia dello strumento fu commissionata dal conte Celio Sabini (di Altamura) ed è oggi esposta presso l'Archivio Biblioteca Museo Civico di Altamura. Ottimo esemplare.
Logo Maremagnum en