Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Grande, Adriano

La tomba verde. Liriche

Fratelli Buratti Editori (stampa: Tipografia Fratelli Ribet),, 1929

450.00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italy)

This seller offers free shipping
with a minimum amount of 100.00€

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1929
Place of printing
Torino,
Author
Grande, Adriano
Pages
pp. 113 [15, di cui 8 di catalogo editoriale su carta più leggera].
Series
collana «Scrittori contemporanei» a cura di Mario Gromo,
Publishers
Fratelli Buratti Editori (stampa: Tipografia Fratelli Ribet),
Size
in 8°,
Edition
Prima edizione.
Keyword
Poesia Italiana del '900
Binding description
brossura editoriale (grafica Edoardo Persico),
First edition
Yes

Description

LIBRO Prima edizione. CON AUTOGRAFO. Ottimo esemplare pregiato da dedica autografa a Giuseppe Bottai: «Al Poeta Giuseppe Bottai, devoto omaggio. Adriano Grande -- Genova Dic. 1929 VIII». All’occhietto, poco sotto la dedica, il poeta riporta il proprio indirizzo a matita: «A. Grande - Via Trento 9/20 - Genova». Pecetta «Biblioteca Bottai» al contropiatto anteriore e al dorso. Prima edizione della seconda raccolta di versi di Adriano Grande, anticipata dalla dedicatoria all’amico Angelo Barile. Pubblicata nel dicembre del 1929 – due anni dopo l’esordio con «Avventure» per i tipi della gobettiana Edizioni del Baretti – in due differenti emissioni (una ordinaria e una di pregio con tiratura limitata a 22 esemplari) dalla torinese Fratelli Buratti, la silloge rappresenta al meglio questa prima e ricca fase della produzione poetica e letteraria di Grande, che dà lì a poco avrebbe dato vita alla rivista «Circoli». Dominate dall’attraversamento del paesaggio ligure «e dalla bellezza che ne scaturisce all’improvviso», con questi componimenti il poeta s’inscrisse «nel solco di quella che, un trentennio più tardi, Giorgio Caproni avrebbe identificato come la “linea ligustica” della letteratura italiana del Novecento» (M. Manganelli, «Grande», voce del «Dizionario biografico degli italiani», vol. 58, 2002).
Logo Maremagnum en