Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

GLAUBER, Jean Rudolphe

La première (seconde, troisiemème) partie de l'oeuvre minerale, ou est enseignée la separation de l'or des pièrres à feu, sable, argile & autres fossiles, par l'esprit de sel, ce qui ne se peut faire par autre voye... Legato con: La teinture de l'or ou le veritable or potable... Legato con: Traité de la medicine universelle... Legato con: La consolation des navigants...

Jean d'Houry - Thomas Jolly, 1674 - 1659

4500.00 €

Zazzera Gianpiero Libraio

(Lodi, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1674 - 1659
Place of printing
Paris
Author
GLAUBER, Jean Rudolphe
Pages
(20), 7-64 pp.; 48 pp., 111 pp-; 22, (2) pp. bianche; 61, (3) pp.; 64 pp,
Volume
1
Publishers
Jean d'Houry - Thomas Jolly
Size
11 x 18
Keyword
Alchimia, medicina, chimica
Binding description
Pelle coeva con tit. e fregi in oro al dorso, abilmente restaurato
State of preservation
Fine
Languages
French
Binding
Hardcover
Condition
Used

Description

Pelle coeva con tit. e fregi in oro al dorso, abilmente restaurato. Marchio di antica bibliotheca sul frontespizio della prima opera. Quattro opere in sei parti legati in un singolo volume. (20), 7-64 pp.; 48 pp., 111 pp-; 22, (2) pp. bianche; 61, (3) pp.; 64 pp,
Glauber (1604-1670) fu un vero precursore della chimica moderna, Quantunque non avesse avuto una educazione formale, viaggiò intensamente incontrando filosofi, alchimisti e farmacisti, in Germania, Austria e Paesi Bassi, dove finalmente si stabilì ad Amsterdam. Qui, in un periodo di circa 40 anni, scrisse oltre 30 opere, che rappresentano solo in piccola parte, le sue scoperte e le sue sperimentazioni. Glauber fu influenzato dalla tradizione metallurgica, molto più di altri suoi contemporanei, ma fu l'alchimia a determinare i suoi obiettivi e la sua personale percezione di questo lavoro. Assiduo sperimentatore, ed inventore di successo, gli viene attribuita l'invenzione di apparecchiature d'avanguardia, e una moderna concezione dell'importanza degli acidi minerali come reagenti chimici. In queste opere egli si occupa della trasformazione "universale" e "particolare", la prima effettuata per mezzo della pietra filosofale, e la seconda con l'uso dei sali, nella quale era ritenuto un maestro.
Ferguson I-323/327/328; Caillet 4564-4584; DSB V 419-423; Dorbon 1878; Krivatsy 4810; Guaita 352.
Logo Maremagnum en