




Rare and modern books
GLAUBER, Jean Rudolphe
La première (seconde, troisiemème) partie de l'oeuvre minerale, ou est enseignée la separation de l'or des pièrres à feu, sable, argile & autres fossiles, par l'esprit de sel, ce qui ne se peut faire par autre voye... Legato con: La teinture de l'or ou le veritable or potable... Legato con: Traité de la medicine universelle... Legato con: La consolation des navigants...
Jean d'Houry - Thomas Jolly, 1674 - 1659
4500.00 €
Zazzera Gianpiero Libraio
(Lodi, Italy)
The correct shipping costs are calculated once the shipping address is entered during order creation. One or more delivery methods are available at the Seller's own discretion: Standard, Express, Economy, In-store pick-up.
Bookshop shipping conditions:
For items priced over €300, it is possible to request an instalment plan from Maremagnum. Payment can be made with Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Delivery time is estimated according to the shipping time of the bookshop and the courier. In case of customs detention, delivery delays may occur. Any customs duties are charged to the recipient.
For more infoPayment methods
- PayPal
- Credit card
- Bank transfer
-
-
Find out how to use
your Carta del Docente -
Find out how to use
your Carta della cultura giovani e del merito
Details
Description
Glauber (1604-1670) fu un vero precursore della chimica moderna, Quantunque non avesse avuto una educazione formale, viaggiò intensamente incontrando filosofi, alchimisti e farmacisti, in Germania, Austria e Paesi Bassi, dove finalmente si stabilì ad Amsterdam. Qui, in un periodo di circa 40 anni, scrisse oltre 30 opere, che rappresentano solo in piccola parte, le sue scoperte e le sue sperimentazioni. Glauber fu influenzato dalla tradizione metallurgica, molto più di altri suoi contemporanei, ma fu l'alchimia a determinare i suoi obiettivi e la sua personale percezione di questo lavoro. Assiduo sperimentatore, ed inventore di successo, gli viene attribuita l'invenzione di apparecchiature d'avanguardia, e una moderna concezione dell'importanza degli acidi minerali come reagenti chimici. In queste opere egli si occupa della trasformazione "universale" e "particolare", la prima effettuata per mezzo della pietra filosofale, e la seconda con l'uso dei sali, nella quale era ritenuto un maestro.
Ferguson I-323/327/328; Caillet 4564-4584; DSB V 419-423; Dorbon 1878; Krivatsy 4810; Guaita 352.