Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Rare and modern books

Tasso, Torquato (Sorrento 1544 - Roma 1595)

LA GERUSALEMME LIBERATA DI TORQUATO TASSO. CON NOTE STORICHE DI G. SACCHI. VOLUME I MILANO 1844 LUIGI SACCHI EDITORE. VOLUME II MILANO 1842. TOPOGRAFIA GUGLIELMINI E REDAELLI.

Luigi Sacchi, Tipografia Guglielmini e Redaelli, 1844

90.00 €

Bosio Dedalo M. Libreria Antiquaria

(Torino, Italy)

Ask for more info

Payment methods

Details

Year of publication
1844
Place of printing
Milano
Author
Tasso, Torquato (Sorrento 1544 - Roma 1595)
Publishers
Luigi Sacchi, Tipografia Guglielmini e Redaelli
Keyword
letteratura italiana, figurati dell’ottocento, poemi cavallereschi
Binding description
Manca il ritratto del Tasso presente in alcuni esemplari; lievi segni d’uso sulla legatura, qualche raro arrossamento e piccoli difetti sui bordi delle pagine (strappetto e piccola mancanza sull’angolo inferiore delle pagine 190-250, probabilmente per difetto dalla cartiera, altro simile sulle pagine 115-136 del secondo volume). Discreto esemplare nel complesso.

Description

Due volumi legati in un tomo in mezza pelle coeva con titoli e fregi dorati sul dorso, in ottavo grande cm 25.5 x 17.5, pp (4) XCIV (2) 278 (2), 384 illustrate da centinaia di vignette e fregi xilografici, due tavole fuori testo con le carte della Palestina e di Gerusalemme. Manca il ritratto del Tasso presente in alcuni esemplari; lievi segni d’uso sulla legatura, qualche raro arrossamento e piccoli difetti sui bordi delle pagine (strappetto e piccola mancanza sull’angolo inferiore delle pagine 190-250, probabilmente per difetto dalla cartiera, altro simile sulle pagine 115-136 del secondo volume). Discreto esemplare nel complesso. Elegante ed assai illustrata edizione della Gerusalemme Liberata dovuta agli ingegni dei fratelli milanesi Giuseppe (1804-1891) e Luigi Sacchi (1805-1861), che già nel periodico Cosmorama Pittorico (1835) avevano posto l'immagine al centro del progetto editoriale; al primo, giurista, letterato e pedagogo allievo di Romagnosi, si devono note storiche ai capitoli e la Vita di Torquato Tasso anteposta al poema, al secondo la cura dell'edizione e buna parte dell'apparato iconografico. Luigi Sacchi fu allievo di Hayez e Aspari a Brera; esordì come pittore medievalista, si specializzò poi nella xilografia e collaborò col fratello e col cugino Defendente illustrandone le pubblicazioni. Coinvolto da Manzoni nel progetto dell'edizione illustrata dei Promessi Sposi, si associò ai tipografi Guglielmini e Redaelli per impiantare uno stabilimento xilografico a Milano, realizzando con una squadra di intagliatori le tavole disegnate da Gonin; illustrò poi le poesie di Porta e questa edizione di Tasso, uno dei più apprezzati figurati italiani dell'Ottocento in cui circa duecento vignette, fregi e grottesche di gusto romantico s'intrecciano al testo. Venuto in contatto con la neonata arte fotografica durante un viaggio a Parigi, già nel 1845 si dedicò esclusivamente alla fotografia di cui fu indiscusso pioniere in Italia, privilegiando soggetti artistico-monumentali (sua la prima immagine del Cenacolo) e ritratti - celebre la serie di immagini di Garibaldi a Caprera del 1860. Bibliografia: Guidi, Annali, p. 76.
Logo Maremagnum en